Claudia Cardinale e Milano: addio alla «Ginetta», era l’ultima grande interprete di «Rocco e i suoi fratelli»

Amato dal pubblico ma ostacolato dai poteri dell'epoca, il capolavoro di Luchino Visconti è il più grande contributo di Milano alla storia del cinema. Con la sua bellezza felina, la giovanissima Cardinale riuscì a conquistare il regista che poi nel Gattopardo ne farà un’icona

Carissimo Luchino…Il cinema italiano in settecento lettere

Il 17 marzo 2026 saranno cinquant’anni dalla morte di Visconti, tra i registi più importanti del Novecento, ma anche sceneggiatore e scenografo. Questo primo volume del suo epistolario (1920-1961) apre la strada alle celebrazioni. Svelando la militanza, le passioni, le curiosità e il gossip. Ci sono tutti, proprio tutti, compreso un adolescente Terence Hill

Woody Allen

Regista acclamato come un genio, marito e padre (adottivo) investito da accuse di molestie sessuali, pubblica in Italia un’autobiografia che è molto più della sua versione dei fatti. Piuttosto un bilancio. A «la Lettura» dice: lasciare New York ? E come potrei? Qui ci sono i miei affetti, il jazz, i miei dottori

  • 1
  • 2