• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: paolozzi - pagina 1

Home / Letizia Paolozzi

Letizia Paolozzi

Letizia Paolozzi, giornalista, ha collaborato con l’Unità dal 1980 al 2000. Per il quotidiano ha diretto la pagina L’una e l’altro, dedicata al rapporto tra i sessi, alle pari opportunità e alle differenze di genere. Si interessa da sempre di questioni femminili e ha scritto saggi sull’informazione e sul femminismo. Dopo aver pubblicato diversi libri sulla storia de l’Unità insieme ad Alberto Leiss, ne La passione di Emily e l’azzardo della lista rosa (2005) ha raccontato le vicissitudini della lista ‘rosa’, dando voce alle protagoniste, ai loro parenti e ai loro avversari. Interviene regolarmente sul sito DeA: donne e altri, collabora con Liberazione e con Il Circolo della Rosa – Libreria delle Donne.



    29.01202229 Gennaio 2022

    Sciami di cavallette e centrosinistra senza donne leader

    Di Letizia PaolozziIn Cogito Ergo SumTags Discriminazione, Donne, Società

    Sono falliti da parte femminile i tentativi di non adeguarsi all’immagine che gli veniva appiccicata addosso e che gli impediva di esistere come soggetto.

    00
    Leggi tutto
    06.06201515 Dicembre 2015

    I desideri delle nonne

    Di Letizia PaolozziIn Cogito Ergo SumTags Società

    L’apologo della nonna e del nipotino

    00
    Leggi tutto
    27.11201227 Novembre 2012

    L’eros che c’è ma non si parla

    Di Letizia PaolozziIn Cogito Ergo Sum

    Sessualità e relazioni sociali

    00
    Leggi tutto
    27.08201227 Agosto 2012

    Viva le nuove famiglie, abbasso il matrimonio

    Di Letizia PaolozziIn Cogito Ergo Sum

    L’omofobia e la discriminazione sessuale si infilano nelle pieghe delle società occidentali. Ma dubito che le nozze gay sconfiggeranno tutto questo.

    00
    Leggi tutto
    14.10201114 Ottobre 2011

    Le donne nella primavera marocchina

    Di Letizia PaolozziIn Cogito Ergo Sum

    Alfabetizzazione e fine del modello patriarcale

    00
    Leggi tutto
    17.05201117 Maggio 2011

    La cura: una scelta, non solo un destino

    Di Letizia PaolozziIn Cogito Ergo Sum

    Il lavoro di riproduzione della vita, che è giudicato marginale, residuale entra sempre di più nell’orizzonte della scelta.

    00
    Leggi tutto
    21.11201021 Novembre 2010

    Una rivoluzione nel mondo del lavoro

    Di Letizia PaolozziIn Cogito Ergo Sum

    Le donne sono meno portate a rischiare. Sarebbero gli ormoni a spingere i maschi a «giocare» col denaro.

    00
    Leggi tutto
    23.05201023 Maggio 2010

    Due o tre cose a Maria Laura Rodotà

    Di Letizia PaolozziIn Cogito Ergo Sum

    Per colpa “del pensiero della differenza“ il femminismo ha finito per guardarsi l’ombelico.

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy