• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: panarari - pagina 2

Home / Massimiliano Panarari

Massimiliano Panarari

Massimiliano Panarari è politologo, saggista, consulente di comunicazione pubblica e politica e giornalista pubblicista. È consulente presso il Dipartimento per i Diritti e le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio e collaboratore de “la Repubblica” e delle testate periodiche del Gruppo L’Espresso (Il Venerdì, D, XL) e della rivista “il Mulino”.



    07.0520237 Maggio 2023

    L’intelligenza artificiale è il nuovo vitello d’oro

    Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Costume, Intelligenza artificiale, Società

    Persino Kissinger ha denunciato la possibile nascita di sette “techno-reazionarie”. Ma la creatura può scappare di mano e insorgere ribellandosi al suo creatore

    00
    Leggi tutto
    30.04202330 Aprile 2023

    Le connessioni che dovevano unire il mondo sono le stesse che lo stanno disgregando

    Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Globalizzazione, Scenari

    Il politologo Mark Leonard spiega perché le promesse della globalizzazione portino al conflitto. Commerci, infrastrutture, migrazioni: l'interdipendenza come fonte di vulnerabilità più che di opportunità

    00
    Leggi tutto
    01.0420231 Aprile 2023

    Nelle società senza cultura scientifica hanno vita facile complottisti e negazionisti

    Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Conoscenza, Cultura, Democrazia, Politica

    La pandemia ha mostrato la scarsa consuetudine dell’opinione pubblica con argomentazioni critico-razionali Serve un dialogo tra cittadini, esperti e decisori politici, perché la conoscenza è strumento di democrazia

    00
    Leggi tutto
    10.12202226 Gennaio 2023

    Quando la Chiesa e i partiti di massa funzionavano da «banche della rabbia»

    Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Costume, Rabbia sociale, Società

    L’impotenza dell’io individuale si sfoga nella scena pubblica senza più mediazioni. L’uso dello scontento è il propellente dei leader populisti per ottenere consenso

    00
    Leggi tutto
    24.09202224 Settembre 2022

    Tutti protagonisti nella festa dei social

    Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società, Storia

    Anni 2000. E cala il sipario sulla “civiltà alfabetica”

    00
    Leggi tutto
    17.09202217 Settembre 2022

    Con Netscape l’umanesimo è morto e anche la tv non si sente tanto bene

    Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Anni ’90. Il Web, la Tv, il telefonino

    00
    Leggi tutto
    19.09202119 Settembre 2021

    Se la minaccia della sinistra illiberale è un allarme decisamente esagerato

    Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Sinistra

    La provocazione dell'Economist

    00
    Leggi tutto
    16.02201916 Febbraio 2019

    Felici nella prigione di Orwell

    Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Costume, Letteratura, Scenari, Società

    Con “1984” ha anticipato l’attuale società del controllo digitale

    00
    Leggi tutto
    03.0820183 Agosto 2018

    La dittatura degli algoritmi

    Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Cibernetica, Cultura, Recensione

    Il lato oscuro del digitale

    00
    Leggi tutto
    28.12201728 Dicembre 2017

    Mamma ho perso la classe media

    Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Classi Sociali, Recensione, Società

    Con il «Il tramonto del liberalismo occidentale» Edward Luce critica da un punto di vista interno gli errori che hanno portato all’ascesa populista

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy