• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: nirenstein - pagina 4

Home / Susanna Nirenstein

Susanna Nirenstein

Susanna Nirenstein è giornalista e traduttrice. Nata a Firenze, dopo gli studi in Storia Contemporanea, ha collaborato per alcuni anni con l'Assessorato alla Cultura di Firenze. Nel 1981, dopo un breve periodo a "Paese Sera", si è trasferita a Roma ed è entrata nella redazione di "Lotta Continua". Dal 1982 lavora a "la Repubblica", dove scrive nelle pagine culturali, con un particolare interesse per il Medio Oriente, la narrativa e la storia ebraica.



    17.02202317 Febbraio 2023

    Etty e il sogno dell’amore

    Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Elisabetta Rasy racconta la storia di una donna ebrea che riuscì a crescere spiritualmente malgrado le persecuzioni e la deportazione nei campi di sterminio

    00
    Leggi tutto
    28.01202328 Gennaio 2023

    Sognando New York

    Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Martin Pollack ricostruisce gli avventurosi e a volte tragici episodi dell’emigrazione ebraica dalla Galizia dell’impero austro-ungarico, a cavallo tra diciannovesimo e ventesimo secolo

    00
    Leggi tutto
    12.01202325 Gennaio 2023

    Un’anima ebrea divisa

    Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Amico di Joseph Roth e scrittore di razza, Soma Morgenstern racconta una famiglia fra tradizione e secolarismo

    00
    Leggi tutto
    23.12202226 Gennaio 2023

    A letto col nemico

    Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Sottomissione, violenza, delirio, fuga Lacy M. Johnson riporta la storia di una relazione tossica. La sua

    00
    Leggi tutto
    24.09202224 Settembre 2022

    Ricercare le radici perdute

    Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Elisabeth Åsbrink indaga nel passato rimosso della famiglia e sulle sue origini ebraiche. Senza retorica o buonismo

    00
    Leggi tutto
    12.08202212 Agosto 2022

    Scene da due matrimoni

    Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Amori e tradimenti. La britannica Tessa Hadley, all’ottavo romanzo, racconta la storia di un quartetto di amici e le loro vite intrecciate tra amicizia e relazioni tormentate. Fino a un evento che cambia tutto

    00
    Leggi tutto
    07.0820217 Agosto 2021

    Se l’antisemitismo perde la sua unicità

    Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Antisemitismo, Razzismo, Società

    Il neo-ministro degli esteri israeliano, Yair Lapid, ha sostenuto in un discorso pubblico che l'odio per gli ebrei non è diverso da tutti gli altri razzismi, capovolgendo un'idea identitaria per Israele. Ecco i termini di un dibattito che rimane aperto

    00
    Leggi tutto
    01.0520201 Maggio 2020

    Il console onorario

    Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

    Jan Brokken ricostruisce la storia dimenticata dell'olandese Jan Zwartendijk che riuscì a far fuggire migliaia di ebrei dall'Europa nazista

    00
    Leggi tutto
    18.05201918 Maggio 2019

    Non chiedetemi se sono felice

    Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Classica autrice per iniziati, in "Un soffio di vita", scritto nel 1977 poco prima di morire, Clarice Lispector riflette su di sé, sulla scrittura, sulla fine dell'esistenza. Senza trama e senza filtri

    00
    Leggi tutto
    12.04201912 Aprile 2019

    Ridere non è più un mestiere per arabi

    Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Sayed Kashua è uno degli scrittori e autori tv più divertenti di Israele. Ma un giorno il suo humour è finito ed è partito per gli Stati Uniti. In questo romanzo racconta perché

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    I valori identitari che guidano gli elettori

    L’arte del consenso contro l’arte del governo?

    Contro gli anziani

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy