• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: niola - pagina 4

Home / Marino Niola

Marino Niola

Marino Niola è un antropologo della contemporaneità. Insegna Antropologia dei Simboli, Antropologia delle arti e della performance e Miti e riti della gastronomia contemporanea all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. È editorialista de La Repubblica. Sul Venerdì di Repubblica cura la rubrica Miti d’oggi. Collabora con Le Nouvel Observateur, Il caffè di Locarno, Il Mattino di Napoli. Dal 2008 al 20 giugno 2010 è stato presidente del Teatro Stabile di Napoli.



    11.08201529 Ottobre 2015

    La prima pietra del riscaldamento globale

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo Sum

    A inaugurare l'era del cambiamento climatico, tremila anni fa, sono stati i nostri antenati europei. Hanno dato fuoco alle foreste

    00
    Leggi tutto
    11.08201529 Ottobre 2015

    La banalità del male è quella della mela.

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo Sum

    Dalla cacciata dall'Eden alla guerra di Troia fino alla lite AppleBeatles: il frutto del peccato e della discordia

    00
    Leggi tutto
    11.0820152 Novembre 2015

    La parabola del pane da dio a demonio

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo Sum

    Tra religione e politica, dall’antichità ad oggi, ecco la storia dell’alimento che rappresent il cibo per eccellenza

    00
    Leggi tutto
    03.01201521 Gennaio 2016

    Fuochi Quelle luci sull’anno che verrà nei botti rivive un rito antico

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Società, Storia

    Dai primi falò alla notte di San Silvestro c’è un unico filo conduttore: il desiderio di scacciare la paura della fine e voltare pagina

    00
    Leggi tutto
    20.08201420 Agosto 2014

    Quel lago fatato con vista sull’Ade

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo Sum

    Leggende pagane ed esoterismo( 4). Qui la Sibilla pronunciava i suoi responsi enigmatici, che sembrano degni del miglior Totò. Luoghi dove ogni cosa è soglia. Ed è impossibile non accorgersi di essere giunti "al limitar di Dite"

    00
    Leggi tutto
    16.08201416 Agosto 2014

    La valle incantata che nasconde Madonne in attesa

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo Sum

    Leggende pagane ed esoterismo( 3). Le dee acquatiche sono ancora fra noi. E il loro ultimo rifugio è la Valtiberina.

    00
    Leggi tutto
    09.0820149 Agosto 2014

    Medea salvata dal Dioniso dei cristiani

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo Sum

    Leggende pagane ed esoterismo (2). Negli anni Novanta il ragno diventò simbolo di una nuova economia Le spose di San Paolo roteavano come dervisci sull'asse della vita

    00
    Leggi tutto
    29.07201429 Luglio 2014

    Angeli e demoni nella valle dei misteri.

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo Sum

    Leggende pagane ed esoterismo(1). Sulle tracce del mito tra le montagne e i boschi della Tav. Da questa terra celebre sin dai tempi degli idoli sono passati anche Maometto e Carlomagno

    00
    Leggi tutto
    25.02201425 Febbraio 2014

    Siamo tutti madri

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo Sum

    Figli in vitro, padri in gravidanza, uteri in affitto: la natura ha smesso di essere la sola custode dei limiti biologici La scienziata Aarathi Prasad spiega perché

    00
    Leggi tutto
    11.02201411 Febbraio 2014

    L’enigma di Enea. Eroe o disertore?

    Di Marino NiolaIn Cogito Ergo Sum

    Maurizio Bettini e Mario Lentano sulle tracce del personaggio virgiliano

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy