Era nato 120 anni fa e con le sue atmosfere, i suoi personaggi e i suoi intrecci trasformò la narrativa oltre i confini del poliziesco: perché lo scrittore belga seppe entrare nel cuore nero delle persone. Come in un libro del ’60, «L’orsacchiotto»
Archivio articoli per autore, di: montefoschi - pagina 2
Una nuova Certosa
Letteratura e vita, che colpi di scena!!! È in libreria una traduzione, appena realizzata da Margherita Botto, del capolavoro di Stendhal. Scritto in meno di due mesi alla fine del 1838, pubblicato in Italia nel 1855, conta ventidue versioni (compresa quest’ultima) nella nostra lingua
L’età a cui si risorge?
È scritto: trent’anni
A San Bernardo si liquefà l’ anima
Due volumi concludono la pubblicazione delle opere di un monaco considerato l’ultima voce della patristica, un’impresa editoriale avviata nel 1984. Nei «Sermoni per l’anno liturgico» il Natale emerge come il momento in cui Gesù scaccia le tenebre del cuore e illumina la notte del mondo. Il Verbo si fa carne ma «carne debole, una carne di bambino, una carne tenera, una carne impotente»
La notte oscura dell’amore
Una coppia vive ore misteriose in un cimitero. E la sua sorte muta. La segregazione razziale, la fede: il ritorno di Marilynne Robinson
Il ritorno di Werther
Antichi dolori, voce giovane
Il Simenon più crudele. Parola di Simenon
L'autore belga pubblicò nel 1968 un romanzo ambientato in un Connecticut invernale. Un ricevimento con tanti invitati, alcole alcune signore inquiete scatena passioni, turbamenti e sentimenti di rivalsa
Ama Dio. Se no, ama e basta
«Ombre sullo Hudson» è un romanzo fluviale e magistrale ambientato nella New York del 1947
Oltre la soglia del mito
Senso profondo (e fascino) della cultura greca antica: un mondo «sepolto» che continua a illuminarci
Il frutto estremo dell’albero dei nomi
Giorgio Van Straten trasforma in romanzo la storia della sua famiglia partendo da quell’avo, ebreo olandese, che nel 1811 cambiò il suo cognome scegliendone uno che evocasse la «strada». Di mezzo c’è il Novecento e, in mezzo al Novecento, la Shoah