25.11201627 Novembre 2016 Gli 80 anni di Dacia Maraini: il suo “Confesso che ho vissuto”Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Concita De Gregorio racconta la scrittrice in un libro nato da una serie di incontri
30.01201630 Gennaio 2016 La ragazza sulla montagna incantata.Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Viaggiatrice, fotografa, amica di casa Mann, Annemarie Schwarzenbach scrisse un solo vero romanzo. Che esce oggi e si ispira al grande Thomas
03.1220153 Dicembre 2015 Giorgio Agamben dedica il nuovo saggio alla maschera e ai suoi significatiDi Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Letteratura, Recensione, Società La filosofia è un segreto di nome Pulcinella
23.10201523 Ottobre 2015 Gender l’inganno perfettoDi Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Società Così una parola neutra diventa simbolo delle nostre paure:il saggio di Michela Marzano
07.0420147 Aprile 2014 La bambina di Tintoretto di fronte alla scala della vitaDi Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum La scala è ripida, nessuno può aiutarci ad affrontarla.
24.03201424 Marzo 2014 Quel treno a vapore più lento di una lepreDi Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum Così Turner il visionario aveva previsto il futuro
10.03201410 Marzo 2014 Sulla spiaggia mistica di Friedrich il più tormentato dei messaggeri di DioDi Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum I quadri devono far vedere l’invisibile.
03.0320143 Marzo 2014 La potenza dell’amoreDi Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum Luce e colore per il trionfo dell’amore
17.02201417 Febbraio 2014 L’innocenza dei bambini di Soutine abbandonata dagli adulti e dalla StoriaDi Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum La loro innocenza ci accusa.
05.0220145 Febbraio 2014 Delacroix e l’Orlando Furioso nell’oltraggio della sbruffona MarfisaDi Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum Odalische e poemi cavallereschi