• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: mazzucco - pagina 4

Home / Melania Mazzucco

Melania Mazzucco

Melania Gaia Mazzucco (Roma, 1966) è una scrittrice italiana.

Figlia dello scrittore e commediografo Roberto Mazzucco, si laurea in Storia della Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea. Il suo esordio come scrittrice risale al 1992, con il racconto Seval.

Finalista al Premio Strega nel 1996 con Il bacio della Medusa e nel 1998 con La camera di Baltus, nel 2000 vince il SuperPremio Vittorini, il Premio Bari Costa del Levante, il Premio Chianciano e il Premio Napoli con Lei così amata, biografia della giornalista e fotografa Annemarie Schwarzenbach.

Vita ha vinto il premio Strega nel 2003: il romanzo racconta le vicende di due giovanissimi italiani emigrati in America e prende spunto dalla storia del nonno dell'autrice, Diamante.



    24.03201424 Marzo 2014

    Quel treno a vapore più lento di una lepre

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum

    Così Turner il visionario aveva previsto il futuro

    00
    Leggi tutto
    10.03201410 Marzo 2014

    Sulla spiaggia mistica di Friedrich il più tormentato dei messaggeri di Dio

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum

    I quadri devono far vedere l’invisibile.

    00
    Leggi tutto
    03.0320143 Marzo 2014

    La potenza dell’amore

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum

    Luce e colore per il trionfo dell’amore

    00
    Leggi tutto
    17.02201417 Febbraio 2014

    L’innocenza dei bambini di Soutine abbandonata dagli adulti e dalla Storia

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum

    La loro innocenza ci accusa.

    00
    Leggi tutto
    05.0220145 Febbraio 2014

    Delacroix e l’Orlando Furioso nell’oltraggio della sbruffona Marfisa

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum

    Odalische e poemi cavallereschi

    00
    Leggi tutto
    01.0220141 Febbraio 2014

    L’albero magico e la madre “lussuriosa”

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum

    Il grande incantesimo di Segantini

    00
    Leggi tutto
    23.01201423 Gennaio 2014

    La pittura rovente di Rothko

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum

    Strumenti pulsanti che agiscono sulla sensibilità dello spettatore

    00
    Leggi tutto
    16.01201416 Gennaio 2014

    Susanna e le altre: così la Gentileschi “vendicava” il genere femminile oltraggiato

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum

    Vi farò vedere quello che sa fare una donna

    00
    Leggi tutto
    09.0120149 Gennaio 2014

    Il santo, i demoni e i mostri di Bosch nel labirinto “kafkiano” delle tentazioni

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum

    Un labirinto iniziatico in cui è inevitabile smarrirsi.

    00
    Leggi tutto
    01.0120141 Gennaio 2014

    Monet e il magico nulla dei due salici che sembrano di Debussy o di Mallarmé

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum

    L’indeterminato genera bellezza

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • …
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy