Maestro di intrecci spazio-temporali, stavolta Christoph Ransmayr sceglie il futuro prossimo per raccontarci un’Europa alle prese con microstati e populismi. E con una questione “idrica” irrisolta
Archivio articoli per autore, di: mazzucco - pagina 3
Fantasmi d’Africa
In “Voci in fuga” il premio Nobel Gurnah racconta un continente sommesso e dall’identità cancellata
Processo allo scrittore fantasma
Ezio Mauro racconta la storia di Julij Daniel’. L’intellettuale accusato di propaganda antisovietica e condannato con Andrej Sinjavskij
Ossessionato Klimt
Gustav Klimt e le sue donne d'oro: angeli teneri e perversi di un seduttore incallito
Hawaii Qui non è il paradiso
Il romanzo di Kawai Strong Washburn svela il lato oscuro delle isole diventate l’eden del turismo americano e al tempo stesso un inferno per i nativi e la loro cultura
Pollock e Rothko così lontani, così vicini
Vite d’artista a confronto nel saggio di Gregorio Botta
Che ci fa Clee nel Libro Rosso
Criticò Picasso e probabilmente non si sarebbe mai definito artista Eppure le sue opere parlano all’arte del 900
Piccole donne la doppia vita di Mrs Alcott
Centocinquant’anni fa usciva il celebre romanzo della scrittrice americana autrice anche di tanti altri libri firmati con pseudonimi e scoperti solo più tardi Fu un successo, formò generazioni di lettrici e inaugurò una saga
Il femminismo folle della ragazza che sparò a Warhol
Trent’anni fa moriva Valerie Solanas, l’attivista che nel 1968 tentò di uccidere il re della Pop Art. I suoi scritti, ora tradotti in Italia, immaginano un mondo alternativo che può fare a meno del sesso debole: quello maschile
Il custode di Hitler
Gurlitt doveva vendere, per il regime, l'arte degenerata e invece si creò una sua ricca collezione: salvatore o profittatore?