• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: mazzucco - pagina 3

Home / Melania Mazzucco

Melania Mazzucco

Melania Gaia Mazzucco (Roma, 1966) è una scrittrice italiana.

Figlia dello scrittore e commediografo Roberto Mazzucco, si laurea in Storia della Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea. Il suo esordio come scrittrice risale al 1992, con il racconto Seval.

Finalista al Premio Strega nel 1996 con Il bacio della Medusa e nel 1998 con La camera di Baltus, nel 2000 vince il SuperPremio Vittorini, il Premio Bari Costa del Levante, il Premio Chianciano e il Premio Napoli con Lei così amata, biografia della giornalista e fotografa Annemarie Schwarzenbach.

Vita ha vinto il premio Strega nel 2003: il romanzo racconta le vicende di due giovanissimi italiani emigrati in America e prende spunto dalla storia del nonno dell'autrice, Diamante.



    27.11202027 Novembre 2020

    Pollock e Rothko così lontani, così vicini

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione

    Vite d’artista a confronto nel saggio di Gregorio Botta

    00
    Leggi tutto
    20.12201820 Dicembre 2018

    Che ci fa Clee nel Libro Rosso

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Psiche

    Criticò Picasso e probabilmente non si sarebbe mai definito artista Eppure le sue opere parlano all’arte del 900

    00
    Leggi tutto
    28.07201828 Luglio 2018

    Piccole donne la doppia vita di Mrs Alcott

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Centocinquant’anni fa usciva il celebre romanzo della scrittrice americana autrice anche di tanti altri libri firmati con pseudonimi e scoperti solo più tardi Fu un successo, formò generazioni di lettrici e inaugurò una saga

    10
    Leggi tutto
    10.02201810 Febbraio 2018

    Il femminismo folle della ragazza che sparò a Warhol

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Femminismo

    Trent’anni fa moriva Valerie Solanas, l’attivista che nel 1968 tentò di uccidere il re della Pop Art. I suoi scritti, ora tradotti in Italia, immaginano un mondo alternativo che può fare a meno del sesso debole: quello maschile

    00
    Leggi tutto
    27.01201827 Gennaio 2018

    Il custode di Hitler

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Arte, Nazismo, Società, Storia

    Gurlitt doveva vendere, per il regime, l'arte degenerata e invece si creò una sua ricca collezione: salvatore o profittatore?

    00
    Leggi tutto
    25.11201627 Novembre 2016

    Gli 80 anni di Dacia Maraini: il suo “Confesso che ho vissuto”

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Concita De Gregorio racconta la scrittrice in un libro nato da una serie di incontri

    00
    Leggi tutto
    30.01201630 Gennaio 2016

    La ragazza sulla montagna incantata.

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Viaggiatrice, fotografa, amica di casa Mann, Annemarie Schwarzenbach scrisse un solo vero romanzo. Che esce oggi e si ispira al grande Thomas

    00
    Leggi tutto
    03.1220153 Dicembre 2015

    Giorgio Agamben dedica il nuovo saggio alla maschera e ai suoi significati

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Letteratura, Recensione, Società

    La filosofia è un segreto di nome Pulcinella

    00
    Leggi tutto
    23.10201523 Ottobre 2015

    Gender l’inganno perfetto

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Società

    Così una parola neutra diventa simbolo delle nostre paure:il saggio di Michela Marzano

    00
    Leggi tutto
    07.0420147 Aprile 2014

    La bambina di Tintoretto di fronte alla scala della vita

    Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo Sum

    La scala è ripida, nessuno può aiutarci ad affrontarla.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy