Erik Larson affronta l’origine della Guerra civile. «Durante l’assalto al Campidoglio mi sembrò che passato e presente si fondessero. Anche oggi ci sono discordia politica e violenza»
Archivio articoli per autore, di: Mazza1 - pagina 1
Siamo plasmati dalle promesse (mantenute e no)
Poetessa e artista, nel suo primo romanzo Rachel Eliza Griffiths torna negli Usa bianchi degli anni Cinquanta per parlare della discriminazione di oggi. E con la sua macchina fotografica documenta le ferite del marito Salman Rushdie
Trump ripropone la Fortezza America
La nuova lotta di classe è tra istruiti e non istruiti Perciò l’America si chiude Parla Fareed Zakaria
Whoopi Goldberg. Ragazze, forza! Un giorno sarete alla Casa Bianca
Artista e attivista, è tra le pochissime stelle ad aver realizzato il leggendario Egot (Emmy, Grammy, Oscar e Tony). Capace di feroce ironia e commozione, pubblica «Frammenti di memoria», storia della madre Emma e del fratello Clyde e di come quella donna single nella NewYork degli anni Cinquanta, nera e povera, abbia dato ai figli un coraggio indomabile...Nell’intervista parla anche dell’ amore per l’Italia e della sconfitta di Kamala Harris
Il necrocapitalismo soffoca l’America
Statunitense di origine iraniana, Kaveh Akbar ha esordito con un romanzo che parte dall’aereo civile abbattuto dagli Usa nel1988: «Ogni tanto accidentalmente uccidiamo 290 persone e pensiamo che sia il prezzo per essere superpotenza»
Gli elettori sono sfiduciati Per questo votano Trump
«La democrazia stanca», una riflessione chiara fin dal titolo.
Il divorzio tra news e social media
Ben Smith (una vita a occuparsi di informazione: «New York Times», «BuzzFeed», «Semafor») ha scritto un saggio su come cambia il giornalismo. Lo abbiamo incontrato. «Servono marchi di fiducia nell’era dell’Intelligenza artificiale»
Percival Everett Io non mi cancello
Un romanzo uscito 23 anni fa e ora riproposto, un film, un romanzo in arrivo negli Usa: lo scrittore contesta il peso degli stereotipi nel dibattito sui temi razziali. «Alcune idee del libro hanno ancora risonanza. Ma non ho obiettivi sociali»
L’America perde anche il paesaggio
Durante la pandemia e gli incendi che devastarono la California, Daniel Mason — scrittore di formazione scientifica — ha trovato rifugio nel New England. «E lì ho osservato davvero le trasformazioni della natura per mano dell’uomo»
Il partito dell’ottimismo è diventato pessimista
Nati antischiavisti e riformisti, i repubblicani statunitensi hanno vissuto tra apertura e isolazionismo. Con Trump prevale la seconda tendenza, snaturando politica e società. David Von Drehle spiega come e perché