Un libro racconta i tre giorni in cui il grande scrittore, da esule, scelse tra mille tormenti di esporsi pubblicamente contro il nazismo
Quando seppe dei poteri illimitati a Hitler prese la moglie per mano: stava tremando
Archivio articoli per autore, di: mauro - pagina 14
L’identità perduta
Alla ricerca del Pd perduto al partito serve l’anima non l’uomo solo al comando
Il segretario deve decidere se è interessato a porsi questo interrogativo: quale sinistra per il nuovo secolo? Ma la minoranza interna non può continuare a considerarlo un abusivo
Referendum, Cacciari: “Riforma maldestra ma è una svolta. L’attacca chi ha fallito per 40 anni”
Il filosofo, ex deputato e sindaco, fa autocriticia: "Anche noi volevamo dare più potere decisionale alla democrazia, il Pci frenò". "Ora Renzi fa un errore capitale se personalizza il confronto"
Referendum, Zagrebelsky: “Il mio No per evitare una democrazia svuotata”
Per l'ex presidente della Consulta la riforma del Senato sommata all'Italicum "realizza il sogno di ogni oligarchia: umiliare la politica a favore delle tecnocrazie"
Golpe l’ultima tentazione del potere
La democrazia ha vinto. Ma lo Stato di diritto resta un nemico per le destre
La scappatoia del funambolo
"Berlusconi, il creatore del 'campo', certifica che da oggi le destre in Italia sono due, una estremista e apertamente lepenista, anti europea, l'altra necessariamente più moderata"
Da Atene a Auschwitz chi ha tradito la democrazia
La lezione di Jules Isaac un inno alla libertà oggi sempre più attuale
L’abdicazione della politica
L’astensionismo invocato oggi rischia da domani di diventare la malattia senile di democrazie esauste, appagate dalla loro vacuità
Come innaffiare la rosa appassita del riformismo
Creare una nuova ragione sociale capace di tenere insieme gli esclusi, i salvati e gli emergenti,
Il populismo d’Occidente che cancella i moderati
In Europa come in Usa un vento radicale piega la destra moderna