• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: marzano - pagina 5

Home / Michela Marzano

Michela Marzano

Michela Marzano , filosofa. Nata a Roma nel 1970, vive a Parigi dal 1999, dove è arrivata dopo un dottorato di ricerca in Filosofia alla Normale di Pisa con Remo Bodei. A 36 anni ha ottenuto l'abilitazione come professoressa universitaria, e attualmente insegna Filosofia morale presso l'università Paris Descartes.



    15.04202315 Aprile 2023

    Le signore Mori vanno dappertutto ma tornano sempre al Villino delle fate

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Da inizio ‘900 a oggi, da Roma a Saint Tropez, la storia di una dinastia al femminile. Fra tradimenti e amori perduti, tarocchi e pozioni, imparano l'arte del compromesso

    00
    Leggi tutto
    04.0320234 Marzo 2023

    La madre nera insegna alla figlia a fregarsene se Babbo Natale è crudele e non le sorride

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Nella sua unica opera narrativa la poetessa Gwendolyn Brooks nasconde sogni e delusioni personali. La protagonista è Maud, una donna che nelle piccole e grandi cose non si fa condizionare dal razzismo

    00
    Leggi tutto
    18.02202318 Febbraio 2023

    Lo schiavo che c’è dentro di noi

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Pubblicata nel 1940, torna in libreria l’ultima opera della svedese Karin Boye. Una distopia tra Orwell e Huxley

    00
    Leggi tutto
    10.02202310 Febbraio 2023

    Nessuno tocchi l’identità di genere

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Genere, Identità

    Sentirsi prigionieri all’interno di un corpo che non si avverte come proprio Capita a molti adolescenti e spesso le loro famiglie non sono preparate

    00
    Leggi tutto
    03.0220233 Febbraio 2023

    Gli orfani stanchi di Morfeo

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Cosa accadrebbe se perdessimo tutti il sonno? Karen Russell, nel suo romanzo, ci immerge in un’altra pandemia. E nell’assurda soluzione per uscirne

    00
    Leggi tutto
    13.01202325 Gennaio 2023

    I sogni son desideri

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

    L’ultimo saggio della analista junghiana Lella Ravasi Bellocchio spiega il potere terapeutico delle antiche storie E non solo quella di Biancaneve, perché anche Fellini...

    00
    Leggi tutto
    30.12202225 Gennaio 2023

    Il razzismo spiegato ai bianchi

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Razzismo, Recensione

    L’ultimo libro di Claudia Rankine descrive la solitudine degli afroamericani di fronte alla legge Tra storie vissute e riflessioni filosofiche

    00
    Leggi tutto
    30.12202226 Gennaio 2023

    Una piccola pace scoppiò nella Grande Guerra perché i soldati volevano festeggiare Natale

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

    Il fuciliere William Turner e il soldato Carl Mühlegg disubbidiscono ai generali ed escono dalle trincee. Un romanzo ispirato alla Tregua del ’14: inglesi e tedeschi pregano, seppelliscono i morti (e giocano a calcio)

    00
    Leggi tutto
    30.12202226 Gennaio 2023

    La dialettica rovesciata del gatto

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il felino dal manto lucido protagonista del racconto filosofico del grande scrittore ottocentesco svizzero Gottfried Keller incarna le ragioni dell’autonomia di pensiero di fronte all’arroganza del potere

    00
    Leggi tutto
    10.12202226 Gennaio 2023

    Il senso di Orwell per le rose

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    La scrittrice Rebecca Solnit riesce a mostrare l’inquietudine dell’intellettuale facendoci rileggere con occhi nuovi i suoi capolavori

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • …
    • 16

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

    Il Reichstag di Donald Trump

    La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy