• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: maraini - pagina 3

Home / Dacia Maraini

Dacia Maraini

Dacia Maraini (Fiesole, 13 novembre 1936) è una scrittrice italiana che fa parte della 'generazione degli anni Trenta', insieme ad alcuni dei più conosciuti nomi della letteratura italiana. È figlia dello scrittore ed etnologo toscano di antiche origini ticinesi Fosco Maraini e della principessa siciliana e pittrice Topazia Alliata, appartenente all'antico casato degli Alliata di Salaparuta. La nonna materna si chiamava Sonia Ortúzar Ovalle ed era la figlia di un diplomatico cileno con la passione del canto lirico. La nonna paterna di Dacia era la scrittrice Yoï Crosse, per metà polacca e per metà inglese.

Dacia trascorse la sua infanzia in Giappone dove la sua famiglia si stabilì dal 1939 al 1946. Lì, dal 1943 al 1946, la famiglia fu internata in un campo di concentramento giapponese, dove Dacia patì estrema fame. Al ritorno in Italia, si trasferirono in Sicilia, presso i nonni materni, nella Villa Valguarnera di Bagheria, e in seguito, fecero ritorno a Fiesole.
Dopo la separazione dei genitori, a 18 anni Dacia raggiunse il padre che nel frattempo si era trasferito a Roma dove riscosse il suo primo successo con il romanzo La vacanza (1962). Seguono L'età del malessere (1963), A memoria (1967), Memorie di una ladra (1972), Donna in guerra (1975), Il treno per Helsinki (1984), Isolina (1985, Premio Fregene 1985), La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990, Premio Campiello, Libro dell'Anno 1990), Bagheria (1993), Voci (1994), Un clandestino a bordo (1996), Dolce per sé (1997) e la raccolta di racconti Buio (1999) che ha vinto il Premio Strega. Nel 2001 ha pubblicato La nave per Kobe, in cui rievoca l'esperienza infantile della prigionia in Giappone, e Amata scrittura. Laboratorio di analisi letture proposte conversazioni. Nel 2004 è la volta di Colomba. Nel 2007 pubblica “Il gioco dell’universo” (Mondadori) con il quale vince il Premio Cimitile nella sezione di narrativa. Nel 2008 pubblica Il treno dell'ultima notte.

Si è occupata anche molto di teatro, nel 1973 ha fondato a Roma con Maricla Boggio, il Teatro della Maddalena, gestito e diretto soltanto da donne. Ha scritto più di sessanta testi teatrali rappresentati in Italia e all'estero, tra cui ricordiamo Manifesto dal carcere e Dialogo di una prostituta con un suo cliente.

Fu a lungo compagna di Alberto Moravia, con cui visse dal 1962 al 1978.



    24.08201924 Agosto 2019

    L’assurdo gioco delle tre carte

    Di Dacia MarainiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Etica, Politica, Società

    Il contagio dell’odio, del narcisismo

    10
    Leggi tutto
    27.07201927 Luglio 2019

    La deriva terrorista dei sedicenti anarchici

    Di Dacia MarainiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Non si capisce in che cosa consista la fede di quelli che hanno rivendicato l’incendio della cabina elettrica dell’Alta velocità vicino Firenze

    11
    Leggi tutto
    13.07201913 Luglio 2019

    Perché gli abiti sono un linguaggio

    Di Dacia MarainiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Mode, codici della seduzione e autonomia del pensiero

    00
    Leggi tutto
    26.05201926 Maggio 2019

    Quella vita di odio e amore con il nemico dentro casa

    Di Dacia MarainiIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza contro la donna

    Libera la ragazza che ha ucciso il padre

    00
    Leggi tutto
    30.03201930 Marzo 2019

    Identità

    Di Dacia MarainiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Identità, Società

    L’identità non coincide col passaporto e tanto meno con una bandiera o una religione È un insieme di valori in continuo cambiamento

    00
    Leggi tutto
    16.03201916 Marzo 2019

    Le sentenze sui femminicidi e la regressione non vista

    Di Dacia MarainiIn Cogito Ergo SumTags Violenza contro la donna

    Ritorno al delitto d’onore?

    00
    Leggi tutto
    09.0320199 Marzo 2019

    In questa America senza buon senso

    Di Dacia MarainiIn Cogito Ergo SumTags America, Costume, Società

    Tira un’aria di regressione storica che sembra stia soffiando su tutti i continenti. Torniamo alla nazione blindata, alla famiglia tradizionale, all’ordine poliziesco e alla ribadita divisione fra ricchi e poveri

    00
    Leggi tutto
    12.01201912 Gennaio 2019

    L’elogio del talento e della competenza

    Di Dacia MarainiIn Cogito Ergo SumTags Competenza, Costume, Società

    È vero che la nostra società è ammalata della mortificante prassi dei favoritismi, delle parentele e delle conoscenze privilegiate. Ma non se ne esce abbassando il livello della preparazione e punendo chi emerge o chi dimostra qualità eccelse e conoscenze approfondite

    10
    Leggi tutto
    20.10201820 Ottobre 2018

    Caro Papa, per ogni donna l’aborto è sempre un dolore

    Di Dacia MarainiIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società

    Una lettera aperta della scrittrice sulle ultime parole del Papa sull’aborto

    00
    Leggi tutto
    28.07201828 Luglio 2018

    La bontà al posto del buonismo

    Di Dacia MarainiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Rimettere in moto il cervello

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy