• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: mancuso - pagina 2

Home / Vito Mancuso

Vito Mancuso

docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. Nato nel 1962 a Carate Brianza da genitori siciliani, è dottore in teologia sistematica. Dei tre gradi accademici ha conseguito il baccellierato a Milano, la licenza a Napoli, il dottorato a Roma presso la Pontificia Università Lateranense.
Fra i suoi libri, da ricordare 'L’anima e il suo destino', Raffaello Cortina, 2007 (con prefazione di Carlo Maria Martini)



    22.09202422 Settembre 2024

    La religione torni a parlare agli esseri umani con la Madonna di Dante, non dei veggenti

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Credulità, Cultura, Religione

    Nella Bibbia Maria è una figura marginale, eppure nei secoli è diventata linfa vitale del cristianesimo. Perché dà speranza, non perché manda messaggi. Altrimenti avrebbe avuto ragione Marx.

    10
    Leggi tutto
    08.0920248 Settembre 2024

    Tutto cambia, quindi c’è speranza

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Speranza

    È possibile in questo mondo di cui avvertiamo il continuo e destabilizzante cambiamento coltivare la speranza?

    00
    Leggi tutto
    07.0920247 Settembre 2024

    Se il demonio è nelle mura di casa

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Famiglia, Filosofia

    I legami familiari sono i più intensi, i più inestirpabili, di un essere umano

    00
    Leggi tutto
    01.0920241 Settembre 2024

    La nazionalità non fa i cittadini. I popoli nascono dalla cultura.

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Cultura, Nazionalità

    Nessuno Stato può "fare" esseri umani affermando la propria ideologia. Solo i regimi autoritari hanno sostenuto la coincidenza tra Stato e nazione

    00
    Leggi tutto
    18.08202418 Agosto 2024

    Meno Cristianesimo più spiritualità

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Pluralismo, Spiritualità

    La risposta del prof. Vito Mancuso all’arcivescovo Repole: a un mondo che cerca unità dialogo e pluralismo propone quell’eclusivismo teologico che nei secoli ha prodotto persecuzioni e guerre

    10
    Leggi tutto
    11.08202411 Agosto 2024

    Se la cultura del saper perdere è la più alta filosofia di vita

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Filosofia

    Contano solo le medaglie o esiste un valore anche nella sconfitta?

    10
    Leggi tutto
    04.0820244 Agosto 2024

    È sbagliato irridere la religiosità, i giochi antichi erano un evento sacro

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Spiritualità, Sport

    La competizione prende il nome dalla città-santuario sede del grande tempio dedicato a Zeus. Teodosio la abolì, primo esempio di Cancel Culture: non ripetiamo lo stesso errore con il Cristianesimo

    00
    Leggi tutto
    20.07202420 Luglio 2024

    Se Trump confonde Dio con la fortuna

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Filosofia

    Dietro le parole del Tycoon, subito dopo essere scampato all’attentato, c’è la lotta millenaria tra chi crede nel Caso e chi nella Provvidenza.

    00
    Leggi tutto
    26.05202426 Maggio 2024

    Pace come equanimità

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Pace

    Un appello alla cura della sapienza e della scoperta, affinché tornino virtù pubbliche e politiche

    11
    Leggi tutto
    05.0520245 Maggio 2024

    La nostra «opera» è la nostra esistenza

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Riflessioni

    Riflessione sul primo maggio: il lavoro interiore

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 20

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy