• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Lupo1 - pagina 1

Home / Giuseppe Lupo

Giuseppe Lupo

Giuseppe Lupo insegna all'Università Cattolica di Milano e Brescia. È autore di romanzi e saggi, collabora alle pagine culturali del Sole-24Ore e Avvenire



    18.04202518 Aprile 2025

    Fantozzi, il nostro pinocchio novecentesco

    Di Giuseppe LupoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura, Personaggi

    Il ragioniere, nato dai libri di Paolo Villaggio e consacrato poi dai film, aveva un’inconsapevole vocazione profetica: sapeva in anticipo da che parte avrebbe soffiato il vento

    00
    Leggi tutto
    11.10202411 Ottobre 2024

    Perché noi italiani siamo così simili a Pinocchio

    Di Giuseppe LupoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Italia, Nazione, Psiche, Recensione

    Il carattere della nazione. Luigi Zoja non indaga le scelte storiche ma ne cerca le motivazioni: qualcosa di non rimosso vive in noi, come lo spettro di un’inadempienza e ci fa operare come conosciamo: disperati e allegri

    00
    Leggi tutto
    07.0920247 Settembre 2024

    Le notti elettriche e le parole di Milano Il neon come metafora

    Di Giuseppe LupoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Simbolo, Tecnologia

    Giusto 25 anni fa si spegnevano le insegne luminose di Palazzo Carminati, di fronte al Duomo. Slogan e simboli che avevano dato un’identità moderna e diversa alla città. Come si accorsero fin da subito i poeti

    00
    Leggi tutto
    31.08202431 Agosto 2024

    Medioccidente, un’idea geografica e umanistica

    Di Giuseppe LupoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Umanesimo

    Nuovi confini. Proposta per una «terra che non c’è»: un comprensorio di destini umani che è una condizione dell’anima, una «nostalgia dell’utopia» non facile a delinearsi, ma necessaria a capire il mondo in cui viviamo

    00
    Leggi tutto
    13.07202413 Luglio 2024

    Il Novecento «effimero» che ha fatto gli italiani

    Di Giuseppe LupoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Italia, Sociale, Storia, Trasformazione

    Genesi di una nazione. Due libri analizzano la narrazione sul secolo passato che fu prigioniero di pregiudizi, ma basta rileggere Pavese e Fenoglio per capire la «frenesia» dei contadini nel voler lasciare la terra

    00
    Leggi tutto
    08.0620248 Giugno 2024

    Crocevia di dissidi non risolvibili

    Di Giuseppe LupoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Meridione

    Questioni meridionali. Nei recenti romanzi di Franchini, Durastanti e Ferrante continua a emergere un racconto del nostro Sud che, pur nella diversità di temi e stili, resta attraversato dal «solito» demone

    00
    Leggi tutto
    28.10202328 Ottobre 2023

    Elogio della scrittura (a mano)

    Di Giuseppe LupoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sapere, Scrittura

    Fondamenti del sapere. In un’opera monumentale, «I custodi della memoria», l’archeologo Louis Godart ricostruisce mitologie e fatti relativi all’invenzione della parola scritta. Un modo anche per riflettere su un atto solenne il cui fascino perdura anche nell’era dei tablet

    00
    Leggi tutto
    11.11202211 Novembre 2022

    Racconto storie leggendo Omero

    Di Giuseppe LupoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

    Sebastiano Vassalli. Il libro postumo di appunti e riflessioni, curato da Roberto Cicala, aiuta a capire la grande importanza che ha avuto per l’autore il reinterpretare in chiave post-moderna il mito classico

    00
    Leggi tutto
    04.0620204 Giugno 2020

    Quaderno a cancelli

    Di Giuseppe LupoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Carlo Levi. Diario di una prigionia

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy