• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: lingiardi - pagina 2

Home / Vittorio Lingiardi

Vittorio Lingiardi

Vittorio Lingiardi (Milano, 1960), psichiatra e psicoanalista. Professore Ordinario Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma. Direttore Scuola di Specializzazione in Psicologia.



    17.09202217 Settembre 2022

    Quanta bellezza in un filo di polvere

    Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Architettura, Cultura, Recensione

    La filosofia dell’architettura. Edifici e oggetti devono mantenere le loro patine e, nel restaurare i monumenti, si devono trattare i materiali considerando che il tempo lascia sempre una traccia

    00
    Leggi tutto
    10.09202210 Settembre 2022

    Tra le stanze della memoria Abitare i ricordi.

    Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Antonella Tarpino raccoglie in un’antologia «terapeutica» i luoghi e gli oggetti raccontati da scrittori come Borges, DeLillo, e ovviamente Proust

    00
    Leggi tutto
    25.06202225 Giugno 2022

    Donne e trans perché serve un’alleanza

    Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Genere, Identità, Società

    Non è più solo il tempo del mondo binario. Occorre accogliere le metamorfosi con tutto il loro carico di bellezza e dolore. È importante coltivare l'incontro tra corpi, generi, etnie, condizioni sociali, tradizioni culturali e religiose piuttosto che scatenare guerre

    00
    Leggi tutto
    18.06202218 Giugno 2022

    Proviamo a prendere i lettori per il naso

    Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Natura, Scienza

    L'organo dell'olfatto, al quale Collodi, Rostand, Calvino e Süskind hanno dedicato pagine immortali, contiene un tessuto vascolare erettile-cavernoso che può essere colpito da curiosi disturbi come la «rinite da luna di miele».

    00
    Leggi tutto
    27.11202127 Novembre 2021

    Storia d’amore con vista montagna

    Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Ne “La felicità del lupo” Paolo Cognetti torna a un tema a lui caro: l’esilio e la rinascita di un uomo nei luoghi della sua origine

    00
    Leggi tutto
    17.04202117 Aprile 2021

    Veleno o rimedio. Le due psicologie del vaccino

    Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Psiche, Vaccini

    Per alcuni è benedizione, per altri minaccia

    00
    Leggi tutto
    04.0720204 Luglio 2020

    Attenzione, il sangue non è acqua

    Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio

    Motori della vita. Il rosso fluido che scorre nelle vene irrora tutta la nostra cultura: scienza, religione, simbologia, letteratura e cinema

    00
    Leggi tutto
    20.06202020 Giugno 2020

    L’estate del pipistrello

    Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Adolescenza, Cultura, Epidemia

    Pandemia e adolescenza. Per chi ha dai 12 ai 18 anni, le conseguenze emotive di un periodo «in remoto» rubato alla scoperta di corpo, sessualità e socialità sono davvero imprevedibili

    00
    Leggi tutto
    22.05202022 Maggio 2020

    Adesso ci vuole fegato

    Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Salute, Storia

    La storia medica, psicologica, mitologica, simbolica e letteraria della ghiandola più grande del nostro organismo

    00
    Leggi tutto
    14.03202014 Marzo 2020

    Cuore tenero o matto da legare?

    Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medicina, Recensione

    Motore della vita. Alla scoperta del nostro muscolo involontario, centrale per l'esistenza umana ma anche pulsante di rimandi simbolici, culturali e artistici

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy