• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: legrenzi - pagina 4

Home / Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi (Venezia, 1942) è Professore emerito di Psicologia Cognitiva presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È membro dell’Innovation Board della Fondazione Università Ca’ Foscari.

Dopo aver studiato psicologia del pensiero a Londra sotto la guida di Peter Wason e Philip Johnson-Laird è diventato professore ordinario all’Università di Trieste nel 1974. In seguito ha insegnato e fatto ricerca presso l’Università Statale di Milano, l’Università di Ginevra, di Parigi XIII, di Provenza, di Princeton, dell’University College Londra (permanent honorary visiting professor), la Scuola S.Anna di Pisa, la Facoltà di Psicologia del San Raffaele, la Scuola Superiore di Pavia e presso l’Ateneo IUAV di Venezia.

È stato presidente del Comitato ordinatore dell’Università Vita-Salute San Raffaele, del Nucleo di Valutazione della Scuola S. Anna di Pisa, membro del nucleo di valutazione de l'Institut universitaire de France e della Rete dell’Alta Formazione dell’Università di Bologna.

È membro della Commissione per il premio Lévi-Strauss del Collège de France.

È socio corrispondente residente dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti (IVSLA), dell’Associazione il Mulino (membro del Comitato Editoriale), e dell’American Psychological Association.

È Presidente del Comitato per l’educazione e la comunicazione finanziaria di Patti Chiari/ABI. Ha scritto diversi articoli pubblicati sulle riviste internazionali, decine di monografie, vari manuali e saggi tradotti in più lingue.



    15.12201715 Dicembre 2017

    Tra percezione e deviazione

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

    Aprirsi alle illusioni  Il sistema visivo non è una copia della realtà esterna, l’evoluzione lo ha ricostruito per consentirci di agire fuori dagli schemi

    00
    Leggi tutto
    14.07201714 Luglio 2017

    Come immunizzarsi dalla paura

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    Il ruolo dell’ansia

    00
    Leggi tutto
    17.06201717 Giugno 2017

    Una sintassi delle emozioni

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

    Un tempo si pensava che fossero generate da dei e semidei. Ora si può individuare e studiare la struttura profonda comune

    00
    Leggi tutto
    02.0620172 Giugno 2017

    L’illusione del voto consapevole

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

    Il ridimensionamento di certezze infondate non avviene sempre. Come su Brexit, casi troppo complessi si riducono a sì/no

    00
    Leggi tutto
    16.12201616 Dicembre 2016

    Post-verità

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Cinquanta sfumature di né vero né falso

    00
    Leggi tutto
    02.0720162 Luglio 2016

    Come stanno le cose?

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Realismo - John Searle  Negare che il mondo esista indipendentemente da noi che lo percepiamo è il più grande e persistente tra gli errori filosofici

    00
    Leggi tutto
    15.01201615 Gennaio 2016

    Mala logica, buona logica, evoluzionismo

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    Ragionare bene e male

    00
    Leggi tutto
    25.11201525 Novembre 2015

    Gay si nasce o si diventa?

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

    La parola alla scienza

    00
    Leggi tutto
    05.07201528 Ottobre 2015

    Tra doti innate e adulti di successo

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura

    Dalle speranze dell’Illuminismo alla misura del ragionamento

    00
    Leggi tutto
    14.0220156 Gennaio 2016

    Il grande flusso che confonde il pensiero critico

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

    Le informazioni piombano inaspettate, come frammenti di proiettili in un bombardamento casuale. Siamo noi a dover mettere insieme i pezzi

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    L’ umanità è una malattia

    Trump spiegato alle scimmie

    L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy