• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Lagioia - pagina 1

Home / Nicola Lagioia

Nicola Lagioia

Nicola Lagioia, scrittore, è nato a Bari nel 1973. Con minimum fax ha pubblicato Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (2001), e con Einaudi Occidente per principianti (Supercoralli 2004), Riportando tutto a casa (Supercoralli 2009, Super ET 2011; Premio Viareggio-Rèpaci, Premio Vittorini, Premio Volponi) e La ferocia (Supercoralli 2014, Premio Strega 2015).



    09.0820259 Agosto 2025

    Ricomincia il lungo, strano viaggio

    Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Movimenti, Riscoperte

    Citiamo la famosa frase dei Grateful Dead che sessant’anni fa fondarono l’immaginario della psichedelia nata con gli esperimenti sull’Lsd di Albert Hofmann. Oggi, in un mondo in crisi, quel movimento si riscopre. Senza eccessi, senza utopie, con giudizio

    00
    Leggi tutto
    13.07202513 Luglio 2025

    Lo spirito di Goffredo

    Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Ricordi

    È morto Goffredo Fofi, intellettuale, critico, amico di questa rivista e maestro di molti. Il suo impatto sulla cultura è stato enorme e unica la sua capacità di creare ponti tra le persone.

    10
    Leggi tutto
    24.05202524 Maggio 2025

    Dentro Goliarda Sapienza. Appunti su “Fuori” di Mario Martone

    Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura, Personaggi

    Unico italiano in concorso a Cannes, quello di Martone – tratto da L’università di Rebibbia di Goliarda Sapienza – è un film molto riuscito. E conferma che l’autrice di L’arte della gioia è una benedizione per il cinema.

    00
    Leggi tutto
    24.04202524 Aprile 2025

    Europa anno zero

    Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Intervista, Letteratura

    L’Europa vive una crisi profonda che negli ultimi anni sembra sempre più urgente: le ambivalenze su Ucraina e Palestina, l’amministrazione Trump, la volontà di riarmarsi, le stragi nel Mediterraneo. Come uscirne? Lo abbiamo chiesto a uno scrittore molto sensibile a questi temi, Javier Cercas.

    00
    Leggi tutto
    18.04202518 Aprile 2025

    Due come loro tra Messico e nuvole

    Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    Dietro “I detective selvaggi” c’è l’amicizia tra Bolaño e Mario Santiago Papasquiaro che sfida la distanza e diventa letteratura

    00
    Leggi tutto
    09.0320259 Marzo 2025

    Perché non riusciamo a guarire dalla guerra?

    Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Natura umana

    Sebbene il progresso tecnologico abbia da tempo eliminato la violenza dalle nostre vite, c'è un retaggio che sopravvive nella nostra specie e che ci impedisce di smettere di reiterarla. La letteratura, però, può aiutarci a fare i conti con questa assurda eredità.

    00
    Leggi tutto
    29.11202429 Novembre 2024

    E Molly (ri)creò il mondo

    Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura

    Nicola Lagioia propone una rilettura di “Ulisse” al femminile. In cui il clou del capolavoro di Joyce diventa il “sì” alla moglie del protagonista

    00
    Leggi tutto
    23.11202423 Novembre 2024

    Il Medio Oriente spiegato ai ragazzi (e in verità anche agli adulti)

    Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Medio Oriente, Recensione

    In "Sulla mia terra" Francesca Mannocchi racconta ai ragazzi il conflitto tra Israele e Palestina attraverso le testimonianze di chi lo abita, riuscendo nella difficile impresa di restituire uno sguardo umano ed equilibrato su una delle questioni più complesse dei nostri tempi.

    00
    Leggi tutto
    17.11202417 Novembre 2024

    “C’è ancora una macchia qui”. Crescere assieme all’Ulisse di Joyce

    Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

    L’"Ulisse" di Joyce è un capolavoro così denso e stratificato che, letto per la prima volta o riletto a distanza di tempo, si arricchisce ogni volta di nuove sfumature e prospettive.

    00
    Leggi tutto
    27.10202427 Ottobre 2024

    Di cosa parliamo quando parliamo di razzismo in Italia?

    Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Italia, Razzismo

    All'indomani del rapporto Ecri che accusa l'Italia e le sue forze dell'ordine di rinfocolare e sostenere il razzismo istituzionale, una riflessione sulle origini del razzismo nel nostro paese, che spesso nasconde una paura più profonda di quella per lo straniero, e che andrebbe affrontata prima che sia troppo tardi.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il giardino dei Finzi Contini

    Rosella Postorino. Ho bisogno di un frigo enorme che sia sempre pieno

    L’ altro universalismo contro i sovranismi

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy