Piera Ventre ci conduce tra i palazzi e i vicoli di inizio Novecento, attraverso la storia di una famiglia eccentrica. E di una (possibile) fine del mondo
Archivio articoli per autore, di: la-porta - pagina 1
Vizi di famiglia nel mattatoio della Storia
Marcello Fois mette in scena una saga senza romanticismo: tra gioie e dolori, epifanie e giochi di potere
Margarito parla la lingua del Medioevo
Paolo Morelli inventa e ricostruisce la vita “vera” del maestro di Arezzo, protagonista della pittura del Duecento
Diario minimo di un matto di provincia
Alcide Pierantozzi narra ossessioni e dissociazione di un quarantenne. Cercando una lingua per dirne anche gli amori struggenti, profondi, quotidiani
Tutte le bugie dei Settanta
Pasquini usa la forma del romanzo per evocare la nuvola di irrealtà in cui agivano protagonisti e comparse di un’era di lotta politica e sociale
La colpa non ha senso
Amore, amicizia tradita, tragedia E la voglia di vivere nonostante tutto Il romanzo di Claudio Piersanti
Scrittori selvaggi istruzioni per l’uso
Alessandro Piperno ragiona intorno alla letteratura e ai suoi campioni: dagli “odiatori” alla Baudelaire ai non professionisti geniali come Proust e Kafka
Questi versi ci salveranno
Aldo Nove pubblica uno zibaldone che è uno straziante atto d’amore per la poesia strettamente personale
Emilio Cecchi. I pesci rossi e il senso effimero dell’eternità
È stato per decenni il pontefice della critica letteraria, narrando tra l'altro la "magnetica energia" e le barbarie d'America Il suo stile sembra inattuale e inaccostabile per i giovani di oggi eppure è frammentario, digressivo come la scrittura sui social
L’Iliade non è un talent show
Nel nuovo romanzo del linguista Andrea Moro due compagnie teatrali si sfidano pericolosamente