Gli stati gestiti da governi di breve durata o tecnici con voti sufficienti per sopravvivere, ma senza il sostegno per governare sul serio sono la nuova tendenza nel continente
Archivio articoli per autore, di: krastev - pagina 1
Il ritorno dei confini
Le guerre rivendicano limiti territoriali. Ma i margini oggi dipendono da questioni di identità. Un grande intellettuale riflette sul sorprendente legame tra democrazia e nazionalismo
Le elezioni che potrebbero decidere la guerra
Il voto in Russia, Ucraina, Taiwan e Stati Uniti nel 2024 sarà fondamentale per determinare in che modo proseguirà il conflitto tra Kiev e Mosca nei prossimi mesi
Il ritorno di uno stato forte
È ancora presto per capire quali saranno gli effetti politici ed economici a lungo termine della pandemia. Ma ci sono già alcuni insegnamenti da trarre
Benvenuti nell’era della imitazione
Sguardi sul presente. Il tramonto delle ideologie e la crisi della democrazia hanno reso desiderabile un solo modello di vita: quello occidentale. Che genera però risentimento e conflitti. L’analisi del grande politologo bulgaro
Il paradosso delle destre europee
Guardare indietro, ma dall’altra parte
Se scoppia la democrazia del «no!» Perché la nuova politica è antagonista
Spontanea, non violenta, fuori dai partiti e refrattaria alle ideologie
Lo studioso bulgaro mette a confronto le forme della protesta globale giovanile
e le regole classiche di partecipazione nelle istituzioni
La democrazia della sfiducia
Dal ’68 a internet l'ascesa del populismo