Nel suo ultimo saggio, Siegmund Ginzberg racconta dodici mesi decisivi per i destini dell’Occidente: Hitler diventa cancelliere, cresce la violenza ma pochi fiutano il pericolo. Ogni riferimento all’oggi è puramente voluto
Dagli ideali di Tolstoj e dai tormenti di Dostoevskij alle promesse del populismo. Un grande scrittore spiega perché fuggire la corruzione non equivale a fare giustizia a doppio taglio colloquio con Javier Cercas
Le parole del presente: LIBERTÀ. La responsabilità individuale. La sfida del nazionalismi. II ruolo della sinistra. Un grande intellettuale spiega perché sarà sempre II valore più grande
In Polonia, nel territorio cuore dei crimini nazisti, il potere sta assassinando la memoria antifascista. E senza quella memoria l'Europa, come la vogliamo, è destinata a morire.