Esce in Italia il romanzo breve che l’autore israeliano pubblicò in patria pochi mesi prima di morire Un apologo sullo scontro tra laicità ed estremismo
Archivio articoli per autore, di: goldkorn - pagina 2
Così nacque l’occidente
Il grande egittologo Ian Assmann rilegge l'esodo in maniera laica. Riconducendolo alla nascita di un mito fondativo
Andrei Kurkov «C’era una volta a Kiev e c’è ancora»
Il più grande scrittore ucraino ambienta il suo nuovo romanzo nel 1919. Quando la città era occupata dai bolscevichi con violenze e saccheggi nel Paese. Proprio come accade oggi
Lion Feuchtwanger Perduto tra due mondi
Era l’esempio vivente delle contraddizioni descritte da Hannah Arendt e Zygmunt Bauman
Le foto mai viste del ghetto di Varsavia
Finora conoscevamo la repressione della rivolta del 1943 attraverso gli occhi dei nazisti. Ora spuntano gli scatti di un pompiere polacco
Vivere e morire in tempi da lupi
Nel suo memoir, appena ripubblicato, Nadezda Mandel’stam mostra di non essere solo la moglie del grande poeta Osip, ma un’autentica scrittrice di razza. Che ci riporta nella cupa Russia dell’era Stalin
La Babele polacca è donna
In questo romanzo la scrittrice Joanna Bator racconta la storia di tre generazioni al femminile. E i dimenticati del suo Paese
Il ventre del coccodrillo
Un Dostoevskij da non perdere, insolitamente comico e ispirato a Gogol’, torna in una nuova traduzione. È la storia di un marito che viene divorato da un grande rettile. Mentre la moglie...
L’Occidente, quali valori identifica
Libertà di espressione o idea di progresso? Multiculturalismo o laicità? Sfuggente e contraddittoria, la parola è al centro di polemiche.