• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: goldkorn - pagina 2

Home / Wlodek Goldkorn

Wlodek Goldkorn

Wlodek Goldkorn, giornalista, scrittore, critico, collabora con L’Espresso e con la Repubblica. È autore di La scelta di Abramo. Identità ebraiche e postmodernità (Bollati Boringhieri, 2006), Il bambino nella neve (Feltrinelli, 2016), Il guardiano. Marek Edelman racconta (con R. Assuntino, Sellerio, 2016) L'asino del Messia (Feltrinelli, 2019).



    17.06202317 Giugno 2023

    L’utopia per la pace di Yehoshua

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Esce in Italia il romanzo breve che l’autore israeliano pubblicò in patria pochi mesi prima di morire Un apologo sullo scontro tra laicità ed estremismo

    00
    Leggi tutto
    06.0520236 Maggio 2023

    Così nacque l’occidente

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mito, Recensione

    Il grande egittologo Ian Assmann rilegge l'esodo in maniera laica. Riconducendolo alla nascita di un mito fondativo

    00
    Leggi tutto
    21.04202321 Aprile 2023

    Andrei Kurkov «C’era una volta a Kiev e c’è ancora»

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il più grande scrittore ucraino ambienta il suo nuovo romanzo nel 1919. Quando la città era occupata dai bolscevichi con violenze e saccheggi nel Paese. Proprio come accade oggi

    00
    Leggi tutto
    17.02202317 Febbraio 2023

    Lion Feuchtwanger Perduto tra due mondi

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    Era l’esempio vivente delle contraddizioni descritte da Hannah Arendt e Zygmunt Bauman

    00
    Leggi tutto
    21.01202324 Gennaio 2023

    Le foto mai viste del ghetto di Varsavia

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fotografia, Storia

    Finora conoscevamo la repressione della rivolta del 1943 attraverso gli occhi dei nazisti. Ora spuntano gli scatti di un pompiere polacco

    00
    Leggi tutto
    30.12202226 Gennaio 2023

    Vivere e morire in tempi da lupi

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Nel suo memoir, appena ripubblicato, Nadezda Mandel’stam mostra di non essere solo la moglie del grande poeta Osip, ma un’autentica scrittrice di razza. Che ci riporta nella cupa Russia dell’era Stalin

    00
    Leggi tutto
    29.10202229 Ottobre 2022

    La Babele polacca è donna

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    In questo romanzo la scrittrice Joanna Bator racconta la storia di tre generazioni al femminile. E i dimenticati del suo Paese

    00
    Leggi tutto
    30.09202230 Settembre 2022

    Il ventre del coccodrillo

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Un Dostoevskij da non perdere, insolitamente comico e ispirato a Gogol’, torna in una nuova traduzione. È la storia di un marito che viene divorato da un grande rettile. Mentre la moglie...

    00
    Leggi tutto
    22.05202222 Maggio 2022

    L’Occidente, quali valori identifica

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Occidente, Valori

    Libertà di espressione o idea di progresso? Multiculturalismo o laicità? Sfuggente e contraddittoria, la parola è al centro di polemiche.

    00
    Leggi tutto
    08.0520228 Maggio 2022

    Solidarietà

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio

    Il significato delle parole

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy