16.01201416 Gennaio 2014 Martin Heidegger. Nei “Quaderni neri” gli appunti segreti contro gli ebreiDi Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum Le posizioni antisemite dell’autore di “Essere e tempo” svelate dai taccuini ancora inediti
04.0920134 Settembre 2013 Il dio degli scacchiDi Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum Ogni partita è una guerra contro l’infinito
01.0820121 Agosto 2012 Castellina: “Quei comunisti così puritani e così disinvolti”Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum Il partito predicava il decoro familiare ma i vertici non davano il buon esempio
17.07201117 Luglio 2011 Prendetela con filosofiaDi Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum Se Montaigne diventa un maestro zen
04.0620114 Giugno 2011 Zizek: da Lacan al cinema riscopriamo il sognoDi Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum Il sistema capitalista globale, tra crisi ecologiche, squilibri interni e aumento di divisioni ed esclusioni, è al suo punto zero: eppure non ha senso parlare di "decadenza"
17.05201117 Maggio 2011 La potenza di Eros tra istinti e ragioneDi Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum Nel suo nuovo libro "Scuote l´anima mia Eros" lo scrittore e giornalista Eugenio Scalfari riflette su desiderio e condizione umana
27.03201127 Marzo 2011 La sottile linea scura tra noi e il corpo dell’animaDi Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum Storia dell´ombra da Platone alla modernità
05.1220105 Dicembre 2010 Appunti di viaggio verso l´abissoDi Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum Gli anni che precedettero la prima guerra mondiale furono per Carl Gustav Jung (1875-1961) attraversati da strane premonizioni.
06.1120106 Novembre 2010 Fournier-Facio ha raccolto gli scritti dedicati al grande musicista Gustav Mahler passioni e rancoriDi Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum Finché fu in vita venne considerato più come direttore d´orchestra che come compositore
15.05201015 Maggio 2010 Quel mondo perduto tra Nietzsche e ProustDi Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum Ad essere indicato come terminale di una svolta nel modo di trattare le grandi questioni filosofiche è il pensatore tedesco