• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: gnoli - pagina 7

Home / Antonio Gnoli

Antonio Gnoli

giornalista della pagina culturale del quotidiano “la Repubblica” e saggista



    16.01201416 Gennaio 2014

    Martin Heidegger. Nei “Quaderni neri” gli appunti segreti contro gli ebrei

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum

    Le posizioni antisemite dell’autore di “Essere e tempo” svelate dai taccuini ancora inediti

    00
    Leggi tutto
    04.0920134 Settembre 2013

    Il dio degli scacchi

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum

    Ogni partita è una guerra contro l’infinito

    00
    Leggi tutto
    01.0820121 Agosto 2012

    Castellina: “Quei comunisti così puritani e così disinvolti”

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum

    Il partito predicava il decoro familiare ma i vertici non davano il buon esempio

    00
    Leggi tutto
    17.07201117 Luglio 2011

    Prendetela con filosofia

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum

    Se Montaigne diventa un maestro zen

    00
    Leggi tutto
    04.0620114 Giugno 2011

    Zizek: da Lacan al cinema riscopriamo il sogno

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum

    Il sistema capitalista globale, tra crisi ecologiche, squilibri interni e aumento di divisioni ed esclusioni, è al suo punto zero: eppure non ha senso parlare di "decadenza"

    00
    Leggi tutto
    17.05201117 Maggio 2011

    La potenza di Eros tra istinti e ragione

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum

    Nel suo nuovo libro "Scuote l´anima mia Eros" lo scrittore e giornalista Eugenio Scalfari riflette su desiderio e condizione umana

    00
    Leggi tutto
    27.03201127 Marzo 2011

    La sottile linea scura tra noi e il corpo dell’anima

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum

    Storia dell´ombra da Platone alla modernità

    00
    Leggi tutto
    05.1220105 Dicembre 2010

    Appunti di viaggio verso l´abisso

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum

    Gli anni che precedettero la prima guerra mondiale furono per Carl Gustav Jung (1875-1961) attraversati da strane premonizioni.

    00
    Leggi tutto
    06.1120106 Novembre 2010

    Fournier-Facio ha raccolto gli scritti dedicati al grande musicista Gustav Mahler passioni e rancori

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum

    Finché fu in vita venne considerato più come direttore d´orchestra che come compositore

    00
    Leggi tutto
    15.05201015 Maggio 2010

    Quel mondo perduto tra Nietzsche e Proust

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo Sum

    Ad essere indicato come terminale di una svolta nel modo di trattare le grandi questioni filosofiche è il pensatore tedesco

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    I valori identitari che guidano gli elettori

    L’arte del consenso contro l’arte del governo?

    Contro gli anziani

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy