Esce il primo volume dei “Quaderni neri” del pensatore tedesco: l’antiumanesimo prima dell’antisemitismo
Archivio articoli per autore, di: gnoli - pagina 6
“Cambio, dunque sono” Il testamento di Deleuze
Vent’anni fa il suicidio del filosofo che più di ogni altro ha incarnato lo spirito del ’68. E che ha vissuto come un personaggio di Beckett
L’immagine al potere quando la storia diventa icona
Dall’oro del Nuovo Mondo di Cortés al frontespizio del “Leviatano” di Hobbes fino a “Guernica” Le origini della nostra società visiva nel nuovo libro di Carlo Ginzburg
Adriano Prosperi
“Io ci provo, ma quello degli storici sta diventando un mestiere inutile”
Carlo Sini: “La filosofia ha assorbito tutto il mio narcisismo”
Lo studioso si racconta: "Jacques Derrida lo incontrai a Palermo quando ci venne conferito insieme a Popper il premio Nietzsche: una targa d'oro Il suo nome era scritto male ma lui si divertì molto"
Franco Loi
Iniziò a scrivere tardi dopo molti lavori diversi e una breve militanza nel Pci. Subito dopo fece i Sessantotto e fu arrestato per errore come terrorista. “Ancora non mi sono del tutto arreso”. “Jung aveva ragione, la forza nasce dai sogni così ho imparato a non aver paura della poesia”
Clara Gallini, l’etnologa del mistero
“Pensiamo che i miracoli siano arcaici ma li abbiamo inventati noi moderni”
Oltraggiati e curati l’uso politico dei corpi
Emerge l’idea di una “potenza destituente” capace di disinnescare i meccanismi del potere
Il punto di approdo di una riflessione al centro della quale si pone l’Homo sacer
Carlo Bernardini
“Ho scelto la fisica per dare ordine a parole come destino e anima”
Cacciari una certa idea di metafisica
Esce “Labirinto filosofico” nuovo saggio dello studioso