• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: gnoli - pagina 6

Home / Antonio Gnoli

Antonio Gnoli

giornalista della pagina culturale del quotidiano “la Repubblica” e saggista



    09.1020169 Ottobre 2016

    Achille Bonito Oliva

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Arte, Intervista, Società

    “Non sono un custode dell’arte semmai un angelo sterminatore”

    00
    Leggi tutto
    01.0620161 Giugno 2016

    Giorgio Agamben

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

    Gli anni parigini con Italo Calvino, le lezioni di Heidegger e la Roma dei Sessanta. Parla lo studioso che ha saputo spaziare tra estetica e biopolitica

    00
    Leggi tutto
    16.04201616 Aprile 2016

    Abbiamo ancora bisogno della filosofia

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Perché la crisi di inizio Millennio si sconfigge col pensiero critico. Il nuovo libro di Roberto Esposito

    00
    Leggi tutto
    17.03201617 Marzo 2016

    Angela Davis: “Ho fatto un sogno, cambiare il mondo”

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    I pregiudizi, il carcere, la lotta per la difesa dei diritti civili dei neri e delle donne. Parla l’intellettuale americana, che arriva a Roma

    00
    Leggi tutto
    28.12201528 Dicembre 2015

    Un trono per Elsa Morante

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Artista sublime e tremenda

    00
    Leggi tutto
    04.1220154 Dicembre 2015

    Nell’abisso dello Zibaldone maledetto di Heidegger

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Esce il primo volume dei “Quaderni neri” del pensatore tedesco: l’antiumanesimo prima dell’antisemitismo

    00
    Leggi tutto
    25.11201525 Novembre 2015

     “Cambio, dunque sono” Il testamento di Deleuze

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Vent’anni fa il suicidio del filosofo che più di ogni altro ha incarnato lo spirito del ’68. E che ha vissuto come un personaggio di Beckett

    00
    Leggi tutto
    11.09201517 Dicembre 2015

    L’immagine al potere quando la storia diventa icona

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

    Dall’oro del Nuovo Mondo di Cortés al frontespizio del “Leviatano” di Hobbes fino a “Guernica” Le origini della nostra società visiva nel nuovo libro di Carlo Ginzburg

    00
    Leggi tutto
    05.07201528 Ottobre 2015

    Adriano Prosperi

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Società

    “Io ci provo, ma quello degli storici sta diventando un mestiere inutile”

    00
    Leggi tutto
    16.05201522 Dicembre 2015

    Carlo Sini: “La filosofia ha assorbito tutto il mio narcisismo”

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Lo studioso si racconta: "Jacques Derrida lo incontrai a Palermo quando ci venne conferito insieme a Popper il premio Nietzsche: una targa d'oro Il suo nome era scritto male ma lui si divertì molto"

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    L’addio al Novecento dei ragazzi nelle piazze

    Perché non mi fido del secolo che nasce

    Perché con il Novecento è finito l’Occidente

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy