• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Gesualdi - pagina 1

Home / Francesco Gesualdi

Francesco Gesualdi

Francesco Gesualdi è un attivista e saggista italiano. In gioventù fu allievo di Don Milani alla Scuola di Barbiana.



    06.0520236 Maggio 2023

    L’altro Camus e l’ideologia suprematista (e omicida)

    Di Francesco GesualdiIn Cogito Ergo SumTags Ideologie, Società, Suprematismo

    La «grande sostituzione».

    00
    Leggi tutto
    12.06202212 Giugno 2022

    Stop alle culture della guerra. I cinque passi necessari da fare

    Di Francesco GesualdiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra

    La svolta possibile

    00
    Leggi tutto
    10.07202110 Luglio 2021

    Come passare dalla transizione alla conversione ecologica

    Di Francesco GesualdiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Società, Transizione Ecologica

    Le disuguaglianze si misurano ormai in termini di impatto sulla natura, con l’impronta ambientale e di carbonio. Serve una sorta di cambio di stato che imprima tutt’altro movimento al nostro modo di concepire la vita e di organizzare la nostra intera esistenza.

    00
    Leggi tutto
    06.0620216 Giugno 2021

    Disuguaglianze nemiche pure di clima e ambiente

    Di Francesco GesualdiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Disuguaglianza, Società

    Storicamente la battaglia contro le disuguaglianze è sempre stata condotta dai più poveri, ma per le dimensioni raggiunte oggi, non solo in Italia, ma a livello mondiale, succede che trovi alleati anche fra i ricchi.

    00
    Leggi tutto
    27.02202127 Febbraio 2021

    La «transizione ecologica» non ignori nuovi stili di vita

    Di Francesco GesualdiIn Cogito Ergo SumTags Società, Transizione energetica

    Insieme alla trasformazione energetica e alla digitalizzazione, l’apparato produttivo deve sapersi convertire all’economia circolare per ridurre la quantità di rifiuti.

    00
    Leggi tutto
    08.1220188 Dicembre 2018

    Cop24. Una conversione energetica per salvare il nostro Pianeta

    Di Francesco GesualdiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Ecologia, Società

    Il compito di Cop24: fermare il cambiamento climatico limitando l’aumento della temperatura media terrestre Bisogna passare dalle fonti fossili a quelle rinnovabili

    00
    Leggi tutto
    18.02201818 Febbraio 2018

    Debito, l’ora del coraggio

    Di Francesco GesualdiIn Cogito Ergo SumTags Debito pubblico, Economia, Finanza

    Il tema eluso nel dibattito elettorale. 

    00
    Leggi tutto
    23.10201523 Ottobre 2015

    Top 200. Le multinazionali nel mondo

    Di Francesco GesualdiIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia

    Quali sono i gruppi multinazionali nel mondo e quanta ricchezza complessivamente controllano? Un Report del Centro Nuovo Modello di Sviluppo

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy