• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: gentile - pagina 3

Home / Emilio Gentile

Emilio Gentile

Emilio Gentile (Bojano, 1946) è uno storico italiano. Docente di storia contemporanea all'Università La Sapienza di Roma, collabora a giornali e riviste. Ha insegnato in Australia, Francia e Stati Uniti.



    01.0620181 Giugno 2018

    L’arte di fare il tiranno

    Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

    Fenomenologia del dittatore

    00
    Leggi tutto
    24.11201728 Novembre 2021

    Insieme per la rivoluzione

    Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Rivoluzione, Società

    Benito e Vladimir Il’ic in birreria

    00
    Leggi tutto
    17.11201717 Novembre 2017

    Esame di coscienza dell’Italia

    Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Società, Storia

    A 100 anni da Caporetto / Il trauma nazionale

    00
    Leggi tutto
    28.10201728 Ottobre 2017

    Se non ci fossero stati i bolscevichi…

    Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Rivoluzione, Società, Storia

    Può uno storico usare l’immaginazione nel ricostruire un evento storico, considerando cosa sarebbe accaduto nel divenire della storia, se quell’evento non fosse accaduto?

    00
    Leggi tutto
    18.02201718 Febbraio 2017

    Storiografia in crisi d’identità. 

    Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    Quella politico-diplomatica è ridotta a «histoire événementielle»; mode recenti lanciano nuovi generi come la storia «contro-fattuale»: l’allarme dello studioso crociano

    00
    Leggi tutto
    07.0120177 Gennaio 2017

    Lo scolaro Benito sui libri di Storia

    Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia

    Una riflessione sul modo migliore di insegnare questa materia in un tema del Mussolini adolescente: per il quale però non divenne maestra di vita

    00
    Leggi tutto
    20.12201620 Dicembre 2016

    Fratelli d’Italia divisi su tutto

    Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    Vittorio Emanuele II, Cavour, Mazzini e Garibaldi; le differenti concezioni sul ruolo del capo e delle masse negli artefici del Risorgimento

    00
    Leggi tutto
    18.11201618 Novembre 2016

    La Grande Guerra

    Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Storia

    Verdun, la battaglia infinita

    00
    Leggi tutto
    04.1120164 Novembre 2016

    La «cultura» della purezza razziale

    Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

    Nazismo  La concezione che portò allo sterminio di massa fu attuata non solo da Hitler e dal partito, ma da una foltissima schiera di dotti giuristi, scienziati, medici, teologi e giornalisti

    00
    Leggi tutto
    28.07201628 Luglio 2016

    Quelle insidie alla sovranità popolare

    Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

    Dalla Costituente a oggi  Settanta anni fa la Repubblica nasceva da un forte coinvolgimento dei cittadini. Oggi l’adesione alla cosa pubblica incontra molti ostacoli e chi parla deve farlo non solo alla pancia del Paese

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy