A settant’ anni dalla morte di un gigante del Novecento, la sua eredità non è soltanto la rivoluzione teorica ma anche l’ approccio complessivo che la favorì: cioè l’ attenzione ai meccanismi del pensiero e una visione spirituale. Per lui «la scienza senza religione è zoppa e la religione senza scienza è cieca»
Archivio articoli per autore, di: gattei - pagina 1
La mente che viaggiava nel tempo
Il matematico John von Neumann partecipò al programma atomico americano e anticipò temi che sarebbero diventati cruciali. Come l’automazione e il cambiamento climatico
Il teorema dell’ esistenza
Deriviamo la nostra civiltà dalla tesi di Pitagora. Tradendola? Il senso profondo di una delle formulazioni fondamentali della geometria
Scienze senza confini
Nessun ambito disciplinare può esaurire in sé un fenomeno come la conoscenza, che varia secondo gli oggetti a cui si riferisce e il metodo adottato. Per arricchire la nostra immagine del mondo—dice Roberta Corvi— occorre concepire il sapere come un insieme non di compartimenti stagni, ma di vasi comunicanti
E Keplero captò la musica dell’universo
1619-2019 Quattrocento anni fa il matematico tedesco enunciava la sua terza legge sul moto dei pianeti
L’eclisse spia il Sole. La corona è più fredda
Il 2 luglio la Luna ha oscurato la stella in modo totale, un fenomeno (che si verifica ogni18 mesi circa) visibile in questo caso nell’emisfero Sud. Parla Jay M. Pasachoff, capo degli studiosi che l’hanno osservato in Cile: ecco i primi risultati
E la scienza divenne sperimentale
Un rivoluzionario atto di umiltà
Einstein cavalca la cresta delle onde gravitazionali
Ora abbiamo la certezza che esistono davvero Lui le aveva intuite e teorizzate cento anni fa
La mela proibita di Alan Turing
Sommava il genio al candore E così immaginò il computer
«Mia madre non è una strega» Keplero nei panni di avvocato
Nella Germania del Seicento il grande astronomo scese in campo per amore filiale e salvò Katharina dal rogo Una vicenda che dimostra quali rischi corressero all’epoca le donne e come fosse labile il confine tra razionale e irrazionale
- 1
- 2