Vivian Lamarque ha raccolto i testi dedicati all’amore non corrisposto per il suo psicoanalista, con diversi inediti. Non fatevi ingannare dall’apparente levità dei versi: «Lamia superficie è felice,/ma venga venga a vedere/ sotto la vernice»...
Archivio articoli per autore, di: Galaverni - pagina 1
La casa dell’ esule è la sua stessa carne
Le guerre nella ex Jugoslavia segnano l’ispirazione del macedone Nikola Madzirov che affida i suoi versi alla potenza evocativa delle immagini, prendendosi qualche rischio consapevole
La casa dell’ esule è la sua stessa carne
Le guerre nella ex Jugoslavia segnano l’ispirazione del macedone Nikola Madzirov che affida i suoi versi alla potenza evocativa delle immagini, prendendosi qualche rischio consapevole
PPPatti Smith abbraccia Pasolini
La cantante americana (e poetessa e artista) in occasione della Mostra celebra il poeta (e regista e intellettuale) che da sempre la ispira
Il corvo di Poe vola sulla cultura europea
Una nuova edizione del poemetto del 1845 consente di ricostruire la storia e la fortuna letteraria di un testo che ha cambiato la coscienza artistica. A cominciare dai clamorosi fan francesi: Charles Baudelaire e Stéphane Mallarmé, Édouard Manet e Yves Bonnefoy
Canti per quelli che vanno verso l’alto
Tradotta per la prima volta in italiano integralmente la raccolta chiave di Nelly Sachs, ebrea tedesca sfuggita alla Shoah. La vincitrice del premio Nobel nel 1966 sfida l’impossibile: usare la parola per rompere un silenzio che pare la sola verità
Un poeta di oggi torna nella città di Baudelaire
Dopo Lucrezio, traduce «I fiori del male», l’opera che nel 1857 inaugurò una visione e un sentimento della metropoli che ancora ci accompagnano
Rivolta poetica senza rivoluzione
Autore leggendario già in vita, il gallese Dylan Thomas viveva la scrittura come un’opposizione al mondo anche se non riteneva che fosse possibile mutare la prospettiva della condizione umana. Escono i suoi testi finora mai tradotti in Italia
La ferita aperta del Romanticismo
È una figura imprescindibile di una stagione dove poesia e filosofia si confondono e condividono la stessa ansia: scavare nell’io, trovare il suo posto nella natura. Vengono per la prima volta tradotti in italiano i «Diari» del tedesco Novalis
Poco ma buonissimo Il dopoguerra di Vittorio Sereni
A 110 anni dalla nascita e a 40 dalla morte, torna l’integrale dei versi di uno dei grandi della lirica italiana, capace di conciliare naturalezza e intensità della scrittura. Una produzione che mostra la capacità di rinnovamento della lingua