• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: firpo - pagina 2

Home / Massimo Firpo

Massimo Firpo

Massimo Firpo (Torino, 11 agosto 1946) è uno storico italiano. Insegna Storia moderna all'Università di Torino e alla Scuola Normale Superiore di Pisa.



    17.04202117 Aprile 2021

    Il trauma della pedofilia

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Pedofilia, Recensione, Società

    Le piaghe della Chiesa. La gravità del fenomeno e l'incapacità dell'istituzione di mettere in campo una reazione all'altezza della tragedia con cui è stata chiamata a misurarsi

    00
    Leggi tutto
    27.03202127 Marzo 2021

    Impopolare e così necessaria!

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Storia

    La «storica» riflessione di Adriano Prosperi

    00
    Leggi tutto
    19.12202019 Dicembre 2020

    Politica e tracolli demografici

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Demografia, Recensione

    Massimo Livi Bacci. Un saggio illustra come guerre e catastrofi provocate dalle decisioni di chi deteneva il potere abbiano avuto conseguenze ben più pesanti dei disastri naturali

    00
    Leggi tutto
    14.11202014 Novembre 2020

    Monsignor Della Casa cronista del Concilio

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

    L'autore del «Galateo» fu nominato nunzio apostolico a Venezia: i suoi dispacci sull'assemblea tridentina del 1546-47 raccontano la quotidianità, gli intrecci con la politica e i rapporti personali

    00
    Leggi tutto
    27.12201927 Dicembre 2019

    Lutero, devoto pellegrino a Roma

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

    Nel 1511 l’autore della Riforma fece un viaggio nella città eterna: maturò allora la svolta spirituale? Non lo si può dire con certezza, ma questo volume aiuta a capire la caput mundi dell’Europa cattolica

    00
    Leggi tutto
    23.11201923 Novembre 2019

    Dieci secoli di fede in Occidente

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

    Secolarizzazione. Nel suo ultimo libro Carlo Ossola ripercorre un arco di tempo in cui non si celebra una Chiesa gloriosa. A prevalere è una cristianità vitale ma lontana dagli eventi, evocata attraverso raffinati itinerari letterari

    00
    Leggi tutto
    13.07201913 Luglio 2019

    Gesuiti in Asia tra miracoli e fallimenti

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

    Daniello Bartoli. Escono nei Millenni Einaudi i volumi dell'«Istoria della Compagnia di Gesù» dedicati alla presenza dell'ordine di Sant'Ignazio nel continente asiatico

    00
    Leggi tutto
    15.06201915 Giugno 2019

    Il luterano che governò il Concilio

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Storia

    Storia della Chiesa. La straordinaria vita del cardinale Giovanni Morone (1509-1580), principale artefice dell'assise tridentina e, al tempo stesso, sospettato d'eresia

    00
    Leggi tutto
    11.05201911 Maggio 2019

    Predicatore contro l’intolleranza

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

    Bernardino Ochino attirava immense folle con le sue omelie improntate all'ascetismo e al pauperismo. ll coinvolgimento nelle dottrine protestanti non ebbe un felice esito: si scontrò con l'ortodossia calvinista

    00
    Leggi tutto
    05.1020185 Ottobre 2018

    Il Rinascimento? È la Belle époque

    Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Scuola

    L'indagine. Sedici domande di storia rivolte ad adulti, molti dei quali laureati, rivelano un'ignoranza clamorosa anche sui temi dell'attualità politica. Segno dell'esito disastroso dell'accanimento riformistico sulla scuola

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy