Accadde per la pubblicazione di “Storie naturali”. Secondo la casa editrice la raccolta fantascientifica non poteva essere firmata dall’autore di “Se questo è un uomo”. L’episodio sempre sottovalutato è ricostruito in un saggio di Carlo Zanda
Archivio articoli per autore, di: fiori - pagina 4
Madre e figlio al termine della notte
Nel lungo buio del 1943, una donna e il suo bambino fuggono in Svizzera cercando la libertà Il diario di lei e i ricordi, sessant'anni dopo, di lui diventano, insieme, una storia. Unica
Dall’onda di Milano alla protesta per il clima È venuto il tempo di rialzare la voce
Cortei e manifestazioni sembravano in via di estinzione, sostituiti dalla politica digitale. Ma la voglia di esserci è tornata. E venerdì diventerà globale con lo “sciopero per il clima” innescato da una ragazzina. Che succede? Risponde uno storico che ne ha viste tante: tirando in ballo nientemeno che il Dna
Francesca Bria: “Senza regole il digitale non è democrazia”
Non possono essere i grandi gruppi a controllare i dati e le reti: i cittadini devono conquistare la sovranità tecnologica
Quelle vite espropriate degli ebrei italiani
Il nuovo saggio di Fabio Isman racconta le persecuzioni seguite alle leggi razziali e la macchina pubblica che si impadroniva dei beni delle vittime Dai piccoli oggetti alle case, tra cui la villa che ora appartiene a George Clooney Un gigantesco saccheggio di aziende, attività, proprietà mobili e immobili, conti correnti, e appartamenti L’ente che se ne occupò, l’Egeli, fu soppresso soltanto nel 1997
“La politica è cultura” La scuola secondo Gramsci
Il filosofo: “Tutti devono avere la possibilità di diventare uomini”
Avanti Marx
A duecento anni dalla nascita quel che resta del padre del comunismo non va cercato nei movimenti che ne raccolsero il nome ma nei pensatori cresciuti, dall’Europa agli Usa, nel capitalismo che voleva abbattere. Un altro spettro si aggira per il mondo?
Antifascismo l’ultima battaglia sul 25 aprile
Due schieramenti si fronteggiano per l’elezione del nuovo vertice degli istituti di storia della Resistenza. Dietro la contesa la diversa concezione di una tradizione culturale e politica messa in crisi anche dai risultati elettorali
L’Europa assalita dai vuoti di memoria
Il mito del ratto di Europa in un dipinto greco antico
La chimica dell’amore
Zygmunt Bauman e Aleksandra Kania. Capii che l’amicizia stava tramutandosi in qualcosa d’altro dallo sguardo dei colleghi. Per loro eravamo già coppia