• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: feniello - pagina 1

Home / Amedeo Feniello

Amedeo Feniello

Storico della società e dell’economia medievale, è stato di recente Directeur d’ètudes invité presso l’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e Fulbright Italian Distinguished Chair presso la Northwestern University di Evanston (Chicago) dove ha insegnato Storia del Mediterraneo medievale. Attualmente lavora presso l’Istituto storico italiano per il Medioevo, con sede in Roma.
Ha pubblicato diversi saggi e articoli, tra cui i volumi Dalle lacrime di Sybille, Storia degli uomini che inventarono la banca, Laterza (2013), Sotto il segno del leone. Storia dell’Italia musulmana, Laterza (2011), Napoli. Società ed economia (902-1137), Istituto storico italiano per il Medioevo (2011), Les campagnes napolitaines à la fin du Moyen âge. Mutations d’un paysage rural, École Française de Rome (2005).



    19.10202419 Ottobre 2024

    E il Quattrocento volle montare a cavallo

    Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

    Nel XV secolo le spese militari degli Stati italiani crebbero sempre più, racconta Fabrizio Ansani. Il Ducato di Milano impiegava per la guerra il 77 per cento delle sue entrate. In particolare fu necessario investire sui corsieri da battaglia

    00
    Leggi tutto
    21.09202421 Settembre 2024

    L’enigma di Francesco d’Assisi. Un santo tirato a destra e a sinistra

    Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Religione

    Le fonti offrono visioni contraddittorie sulla figura del «poverello», ma non sminuiscono il fascino di una vita ispirata ai valori del Vangelo. La biografia scritta da Franco Cardini a 800 anni dalla comparsa delle stimmate

    00
    Leggi tutto
    24.08202424 Agosto 2024

    Dante in guerra contro gli Angioini

    Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Storia

    Alighieri non viaggiò mai nel Mezzogiorno ma nella «Commedia» fu attento al Regno di Sicilia, schierandosi a favore degli Aragonesi

    00
    Leggi tutto
    12.07202412 Luglio 2024

    Ulisse sconfigge i Titani

    Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Storia

    Quando finisce l’ epoca del Mare Nostrum romano le due rive del Mediterraneo si differenziano, ma la logica degli scambi prevale sull’ uso della forza. Una lezione valida, osserva lo storico spagnolo José Enrique Ruiz-Domènec

    00
    Leggi tutto
    27.04202427 Aprile 2024

    Il mito di Milano città d’Europa

    Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Luoghi, Storia

    La capitale del Ducato degli Sforza conobbe un notevole sviluppo urbanistico e artistico nel secondo Quattrocento sotto Ludovico Maria, detto «il Moro». L’opera di Bramante e Leonardo, la trasformazione del quartiere di Porta Vercellina

    00
    Leggi tutto
    30.12202330 Dicembre 2023

    La moltiplicazione dell’anno Zero

    Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

    Lo storico francese Patrick Boucheron fissa la date più rilevanti. Con qualche sorpresa: il curioso legame tra Costantino e la scoperta dell’America, o la decisiva battaglia di Talas

    00
    Leggi tutto
    22.09202322 Settembre 2023

    Le eretiche al rogo

    Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medioevo, Recensione, Storia

    Spiritualità Nel XIII secolo si sviluppano comunità religiose femminili che predicano un ritorno al Vangelo. La Chiesa prima asseconda, poi reprime

    00
    Leggi tutto
    22.04202322 Aprile 2023

    Stregoneria Un mito umanistico

    Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medioevo, Storia

    Marina Montesano illustra il versante irrazionale della riscoperta dei classici

    00
    Leggi tutto
    21.01202324 Gennaio 2023

    La cavalcata di Tamerlano

    Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Oriente, Recensione, Storia

    Carismatico e crudele, nato nel1336, con una serie di campagne militari vittoriose assoggettò gran parte dell’Asia. Morì mentre stava preparando una spedizione in Cina. La capitale del suo regno era la sella

    00
    Leggi tutto
    27.08202227 Agosto 2022

    Il governo di Siena L’utopia della bellezza

    Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Governo, Recensione

    Il grandioso affresco di Ambrogio Lorenzetti è un’opera collettiva nella quale il bene della città prevale sulle ambizioni dei singoli

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 9
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Mag 12
    14:30 - 17:30

    La Costituzione siamo noi – con Gherardo Colombo – Fortunago (PV)

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Prigionieri del passato

    Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

    Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy