Salvo il giovane che ha davanti la vita o il vecchio che è arrivato a fine corsa?
Archivio articoli per autore, di: farina - pagina 14
Il dialogo per progettare il futuro
In questo momento storico, progettare il futuro è una risorsa per poter vivere senza ansie un presente di immobile e pesante quotidianità
L’allarme della paura
Non dobbiamo avere paura della paura ma solo del non saperla sfruttare come risorsa imprescindibile, come capacità non solo di fuggire i pericoli ma di riconoscerli per prendere precauzioni.
L’onda protettiva della nonviolenza
La violenza sulle donne è una violazione dei diritti umani tra le più diffuse e persistenti secondo l’Onu
Politica, conflitti e nonviolenza: la ricerca della soluzione
Mettersi nei panni degli altri
L’amore è una forza democratica
Considerazioni sulle teorie dell’innamoramento
La filosofia, ambasciatrice della nonviolenza
Scorgere ciò che c’è in profondità
La nonviolenza è ecologica
La nonviolenza è ecologica non solo per la sua capacità di unire pacificamente gli esseri umani, ma anche perché sa preservare l’ambiente: senza guerre non avremmo bisogno delle armi che sono altamente inquinanti
Tutto scorre
A cosa serve uccidere un uomo tanti anni dopo?
L’amore di Platone come rimedio ai conflitti
Nei momenti in cui ErosAmore interviene vittorioso, accade uno straordinario stravolgimento dell’equilibro: l’amore, impossessandosi di noi, ci costringe ad essere altro e per questa ragione pur di seguirlo siamo portati a trasformarci, a trovare nuovi orizzonti, a rinascere innamorati anche se non siamo pronti.