• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: DOPPIOZERO - pagina 8

Home / DOPPIOZERO

DOPPIOZERO

DOPPIOZERO è una rivista culturale, un progetto a cui collaborano scrittori, critici, giornalisti, ricercatori, studiosi di diverse discipline, in un ecosistema che riunisce intellettuali di fama, giovani autori e studiosi affermati. DOPPIOZERO si propone ai suoi lettori come spazio aperto di idee, un luogo per l’approfondimento, la scrittura e l’elaborazione di progetti culturali innovativi, con l’obiettivo di mettere il rinnovamento culturale al centro del dibattito, come valore capace di spingere il cambiamento in una direzione democratica e in cui sia fondamentale il rispetto per il lavoro e la dignità di chi lo svolge.



    23.08202123 Agosto 2021

    Una volta c’era il pudore

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sentimenti

    Storia d'Italia attraverso i sentimenti

    00
    Leggi tutto
    23.08202123 Agosto 2021

    Lo scandalo della libertà

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Libertà, Saggio

    Tra neuroni e politica

    00
    Leggi tutto
    15.08202115 Agosto 2021

    I funamboli della parola

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Letteratura

    Le traduzioni che hanno cambiato la storia

    00
    Leggi tutto
    07.0820217 Agosto 2021

    Ogni cosa è ridicola se paragonata alla morte

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    Trent'anni fa moriva Thomas Bernhard

    00
    Leggi tutto
    07.0820217 Agosto 2021

    Tutte le identità, e le donne, di Romain Gary

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    Romain Gary era un uomo affascinante, un affabulatore, bello come un attore: la sua ultima moglie, la bellissima e fragile Jean Seberg morirà suicida, un anno prima di lui.

    00
    Leggi tutto
    17.07202117 Luglio 2021

    I libri non danno la felicità

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lettura, Recensione

    Non basta leggere

    00
    Leggi tutto
    17.07202117 Luglio 2021

    Il dio sensibile

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

    Il ritorno del panteismo

    00
    Leggi tutto
    03.0720213 Luglio 2021

    La paura di Lars Von Trier e il piacere di Philip Roth

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

    Potere dell’ignoto. Paura di donna

    00
    Leggi tutto
    19.06202119 Giugno 2021

    Università: affamare la bestia

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Università

    Perché abolire le humanities?

    00
    Leggi tutto
    13.06202113 Giugno 2021

    Parlare sempre e non comunicare mai

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura

    Niente esiste se non lo puoi nominare, al punto che le nostre capacità percettive, il nostro pensiero, la nostra interpretazione del mondo cambia a seconda della lingua che usiamo, delle parole che impariamo e del significato che attribuiamo loro.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy