18.09202118 Settembre 2021 I funamboli della parolaDi DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Traduzione Le traduzioni che hanno cambiato la storia
23.08202123 Agosto 2021 Una volta c’era il pudoreDi DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sentimenti Storia d'Italia attraverso i sentimenti
23.08202123 Agosto 2021 Lo scandalo della libertàDi DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Libertà, Saggio Tra neuroni e politica
15.08202115 Agosto 2021 I funamboli della parolaDi DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Letteratura Le traduzioni che hanno cambiato la storia
07.0820217 Agosto 2021 Ogni cosa è ridicola se paragonata alla morteDi DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi Trent'anni fa moriva Thomas Bernhard
07.0820217 Agosto 2021 Tutte le identità, e le donne, di Romain GaryDi DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi Romain Gary era un uomo affascinante, un affabulatore, bello come un attore: la sua ultima moglie, la bellissima e fragile Jean Seberg morirà suicida, un anno prima di lui.
17.07202117 Luglio 2021 I libri non danno la felicitàDi DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lettura, Recensione Non basta leggere
17.07202117 Luglio 2021 Il dio sensibileDi DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione Il ritorno del panteismo
03.0720213 Luglio 2021 La paura di Lars Von Trier e il piacere di Philip RothDi DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura Potere dell’ignoto. Paura di donna
19.06202119 Giugno 2021 Università: affamare la bestiaDi DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Università Perché abolire le humanities?