Blackout Wikipedia per 72 ore
Archivio articoli per autore, di: dipaolo - pagina 3
Quel 25 aprile del 2045
Il Fascismo, la Resistenza: a chi affideremo la memoria senza testimoni?
La banalità del nazi
Un personaggio piccolo piccolo in fuga da Norimberga a New York. La vita che ricomincia nella Grande Mela. Nessuno sa, nessuno deve sapere. Riuscirà il nostro antieroe a fare i conti col passato? Una risposta c'è. Ed è donna
Lessico parlamentare L’altra faccia di Natalia
Stimava Pertini e Berlinguer. Ma non voleva scendere in politica. A convincerla fu Vittorio Foa: "Proprio perché non capisci niente devi accettare". Ecco come finì.
Perché ha successo la Ferrante? Boh
«Mi hanno chiesto le ragioni dell'apprezzamento dell’“Amica geniale” ma sinceramente non lo so. C’entra poco con la produzione innovativa di questi anni.»
In democrazia bisogna saper leggere
Avere un Paese di lettori è vitale. È fra le prime garanzie di una democrazia solida — meno opaca, meno fragile.
La fortuna rivoluzionaria di don Milani
La lettera sovversiva
Albert Camus e l’amore ai tempi della peste
Perché la lezione del Nobel francese è ancora così attuale
Donald Sassoon: “Alta o bassa, finalmente possiamo goderci tutta la cultura”
Lo storico spiega come è cambiato l'accesso al sapere e all'arte in Europa negli ultimi secoli: "Certe distinzioni non funzionano più"
Cari prof, per conquistare i ragazzi osate di più sui libri delle vacanze
Da Uhlman a Calvino e Levi, subito dopo la fine delle lezioni i classici sono tornati al top di vendite. Ma i giovani lettori andrebbero stimolati con più fantasia