• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: dipaolo - pagina 3

Home / Paolo Di Paolo

Paolo Di Paolo

Paolo Di Paolo è uno scrittore italiano autore di Ogni viaggio è un romanzo(2007), Raccontami la notte in cui sono nato (2008) e Mandami tanta vita (Feltrinelli), con cui è stato finalista al Premio Strega 2013. Scrive anche per la tv e per il teatro.



    07.0720187 Luglio 2018

    Senza Wikipedia non si riaccende la luce della mente

    Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Informazione, Società

    Blackout Wikipedia per 72 ore

    10
    Leggi tutto
    22.04201822 Aprile 2018

    Quel 25 aprile del 2045

    Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Fascismo, Resistenza, Società

    Il Fascismo, la Resistenza: a chi affideremo la memoria senza testimoni?

    10
    Leggi tutto
    31.03201831 Marzo 2018

    La banalità del nazi

    Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    Un personaggio piccolo piccolo in fuga da Norimberga a New York. La vita che ricomincia nella Grande Mela. Nessuno sa, nessuno deve sapere. Riuscirà il nostro antieroe a fare i conti col passato? Una risposta c'è. Ed è donna

    00
    Leggi tutto
    22.03201822 Marzo 2018

    Lessico parlamentare L’altra faccia di Natalia

    Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Stimava Pertini e Berlinguer. Ma non voleva scendere in politica. A convincerla fu Vittorio Foa: "Proprio perché non capisci niente devi accettare". Ecco come finì.

    00
    Leggi tutto
    24.02201824 Febbraio 2018

    Perché ha successo la Ferrante? Boh

    Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

    «Mi hanno chiesto le ragioni dell'apprezzamento dell’“Amica geniale” ma sinceramente non lo so. C’entra poco con la produzione innovativa di questi anni.»

    00
    Leggi tutto
    31.12201731 Dicembre 2017

    In democrazia bisogna saper leggere

    Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lettura

    Avere un Paese di lettori è vitale. È fra le prime garanzie di una democrazia solida — meno opaca, meno fragile.

    00
    Leggi tutto
    02.1220172 Dicembre 2017

    La fortuna rivoluzionaria di don Milani

    Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola

    La lettera sovversiva

    00
    Leggi tutto
    18.11201718 Novembre 2017

    Albert Camus e l’amore ai tempi della peste 

    Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

    Perché la lezione del Nobel francese è ancora così attuale

    00
    Leggi tutto
    11.08201711 Agosto 2017

    Donald Sassoon: “Alta o bassa, finalmente possiamo goderci tutta la cultura”

    Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista

    Lo storico spiega come è cambiato l'accesso al sapere e all'arte in Europa negli ultimi secoli: "Certe distinzioni non funzionano più"

    00
    Leggi tutto
    01.0720171 Luglio 2017

    Cari prof, per conquistare i ragazzi osate di più sui libri delle vacanze

    Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

    Da Uhlman a Calvino e Levi, subito dopo la fine delle lezioni i classici sono tornati al top di vendite. Ma i giovani lettori andrebbero stimolati con più fantasia

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    I valori identitari che guidano gli elettori

    L’arte del consenso contro l’arte del governo?

    Contro gli anziani

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy