Impero romano. La riflessione sulla triplice virtù su cui poggia il potere di Roma: un mito che sopravvive anche quando l’urbs è colpita dalla crisi e cede il passo a Bisanzio, e poi a Mosca
Non ci si deve rassegnare a un malinteso egualitarismo che rende deboli i saperi anziché forti gli allievi. Per questo i professori non vanno declassati e resi burocrati: un saggio di Dionigi
Fin dall’antichità il sapere umanistico ha aiutato gli uomini a combattere il veleno dell’antipolitica e la degenerazione del discorso pubblico. La conoscenza non si concilia con il facile consenso e la chiacchiera imperante