Caterina Malavenda, avvocato, esperta di informazione, ha raccolto in un volume («E io ti querelo») le vicende di dieci processi che sono, insieme, sfide sulla libertà di stampa e di espressione e avventure della commedia umana che va in scena sui giornali e nelle aule dei tribunali. Ne viene fuori un’altra storia d’Italia in cui ci sono, naturalmente, il «Corriere della Sera», Oriana Fallaci, Silvio Berlusconi e tanto altro
Archivio articoli per autore, di: di-stefano - pagina 1
Per aria con la rondine Leopardi
Antonio Moresco scrive con coraggio una «Lettera» al poeta al quale si è aggrappato nel momento peggiore della vita: prima ne percorre le opere, poi immagina di viaggiare con lui nel mondo di oggi. Trump, Putin e Taylor Swift compresi
Il sonno di Palermo genera coccodrilli
È un regista che da dieci anni manca dalla sua città il protagonista del nuovo cimento letterario del regista—ecco...— Roberto Andò. Che restituisce una città ipnotica, piena di misteri e di fantasmi, e di voci da riconsegnare ai proprietari
Ti spiego la politica (se ci riesco)
In tre racconti Gabriele Pedullà passa in rassegna le forme della passione civile, dalla generazione del ’68 a oggi, quando nella storia conclusiva si arriva al corto circuito tra una coppia radical chic e un borgataro militante di CasaPound
Innocenti e no, grovigli di famiglia
Il bene e il male hanno confini incerti quando si tratta di legami di sangue, e Linda Ferri affronta una complicata vicenda —padre toscano morto troppo presto, madre americana d’origine molisana, cinque bimbi—fino a riuscire a elaborarla
I cocci dell’adolescenza
Già prima della pandmia c’è stato un aumento indiscutibile della sofferenza dei ragazzi. Parla Matteo Lancini, psicologo, autore di un libro sull’epoca del post-narcisismo, presidente della Fondazione Minotauro a Milano. «Questi anni ci hanno consegnato giovani fragili, e la fragilità adulta rischia oggi di consegnarci giovani che non possono permettersi di dire come stanno. Perché dolore e morte sono stati rimossi dalle nostre case»
Tre cattivi di Alighieri
Nella «Commedia» ci sono termini con più sensi. E se un significato manca, si reinventa
Un romanzo cerca il Vangelo di Lazzaro
Riprendendo tre personaggi e alcuni temi di un suo volume del 1998, Ferruccio Parazzoli prosegue un’inquieta riflessione sulla fede e sulla religione del nostro tempo, su come sconfiggere la morte e sulle parole che Cristo (non) disse
L’eterno girotondo dei capri espiatori
Quattro studiosi partono dalla Colonna infame manzoniana per affrontare attraverso la letteratura (Steinbeck e Camus, Orwell e Huizinga...) il tema del pregiudizio e dei condizionamenti che portano a scegliere vittime sacrificali innocenti
Kundera L’Europa comun(qu)e
Escono per la prima volta in Italia due testi dello scrittore ceco, da anni a Parigi. Risalgono uno al 1967, cioè alla vigilia della primavera di Praga, repressa dai carri armati di Mosca (ricorda qualcosa?), e uno del 1983. La difesa disperata di un'identità in pericolo, già minacciata dalla «cancel culture» di marca sovietica.