Un po ’Balzac, un po ’ Perry Mason

Caterina Malavenda, avvocato, esperta di informazione, ha raccolto in un volume («E io ti querelo») le vicende di dieci processi che sono, insieme, sfide sulla libertà di stampa e di espressione e avventure della commedia umana che va in scena sui giornali e nelle aule dei tribunali. Ne viene fuori un’altra storia d’Italia in cui ci sono, naturalmente, il «Corriere della Sera», Oriana Fallaci, Silvio Berlusconi e tanto altro

I cocci dell’adolescenza

Già prima della pandmia c’è stato un aumento indiscutibile della sofferenza dei ragazzi. Parla Matteo Lancini, psicologo, autore di un libro sull’epoca del post-narcisismo, presidente della Fondazione Minotauro a Milano. «Questi anni ci hanno consegnato giovani fragili, e la fragilità adulta rischia oggi di consegnarci giovani che non possono permettersi di dire come stanno. Perché dolore e morte sono stati rimossi dalle nostre case»