• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Di Pietrantonio - pagina 1

Home / Donatella Di Pietrantonio

Donatella Di Pietrantonio

Donatella Di Pietrantonio (Arsita, 5 gennaio 1962) è una scrittrice italiana. Vive a Penne, in Abruzzo, dove esercita la professione di dentista pediatrico. Con L'Arminuta (Einaudi 2017, tradotto in piú di 25 paesi) ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Campiello, il Premio Napoli e il Premio Alassio. Per Einaudi ha pubblicato anche Bella mia (prima edizione Elliot 2014), con cui ha partecipato al Premio Strega 2014 e ha vinto il Premio Brancati, Borgo Sud (2020) e Mia madre è un fiume (2022, prima edizione Elliot 2011) vincitore del Premio Tropea.



    15.02202515 Febbraio 2025

    Donatella Di Pietrantonio: «Vengo da una famiglia di cafoni, mamma e papà non hanno letto i miei libri. Solo ora ho smesso di fare la dentista»

    Di Donatella Di PietrantonioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

    La scrittrice abruzzese: «La Bibbia è il libro più sopravvalutato. La mia prima poesia? Mi vergogno»

    00
    Leggi tutto
    24.01202524 Gennaio 2025

    La mia classe sognava in dialetto

    Di Donatella Di PietrantonioIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura

    La premio Strega torna indietro nel tempo e ricorda quella scuola in campagna con il complesso del “tacco infangato”

    00
    Leggi tutto
    29.09202429 Settembre 2024

    Storia del lavoro che non ho scelto

    Di Donatella Di PietrantonioIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura

    Per tutta la vita, Donatella Di Pietrantonio ha svolto il mestiere di dentista, al quale ha poi affiancato quello di scrittrice. Ora che ha deciso di dedicarsi solo alla scrittura, riflette sulle scelte che ha preso e sul futuro che la attende.

    00
    Leggi tutto
    04.1120234 Novembre 2023

    Milena ha smesso di mangiare e i genitori dimenticano di essere amati

    Di Donatella Di PietrantonioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    L'equilibrio di una coppia si incrina quando la figlia adolescente si ammala perde peso e voglia di vivere. Il padre fugge dalla responsabilità, la madre cerca aiuto in un gruppo carismatico, lei in un uomo più vecchio

    00
    Leggi tutto
    08.0720238 Luglio 2023

    Davide lascia il recinto dei maiali solo per rubare quaderni al mercato

    Di Donatella Di PietrantonioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    1942, un ragazzino casertano analfabeta è agli ordini di un padre padrone (e fascista). Finché da Teresa e Nicolas impara a scrivere e ascolta per la prima volta una poesia

    00
    Leggi tutto
    29.04202329 Aprile 2023

    Gli animali e i matti erano inquieti: sentivano già il rombo del giorno dopo

    Di Donatella Di PietrantonioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Narrazione, Recensione

    6 maggio 1976: un terremoto di magnitudo 6,5 della scala Richter colpisce il Friuli, provocando 1000 morti. 7 abitanti di una valle remota ricordano la paura che li ha travolti e i segnali che hanno preceduto il sisma

    00
    Leggi tutto
    21.01202324 Gennaio 2023

    Bill si commuove se ricorda sua madre che cantava alle mucche per avere più latte

    Di Donatella Di PietrantonioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Cresciuto senza padre e bullizzato, un quarantenne gestisce un solido commercio di carbone e legname. Durante una consegna al convento scopre la tragedia delle ragazze orfane o “perdute”, ridotte in schiavitù

    00
    Leggi tutto
    24.11202224 Novembre 2022

    L’inverno di Fausta Cialente gela i legami ma non il cuore

    Di Donatella Di PietrantonioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Lontana dai circoli letterari scrisse solo quando ne sentiva l'urgenza. La sua eroina è stata abbandonata dal marito ma "dritta" e libera

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy