Sandra Bonsanti. Firenze nelle mani dei fascisti e dei tedeshi, la liberazione nel ’44 e il racconto di un mondo che combatteva il regime con le riviste, i libri, l’arte
Benedetta Tobagi, storica e scrittrice, racconta la figura del giornalista del «Corriere della Sera» ucciso 40 anni fa dai terroristi: le inchieste, l’impegno sindacale, la complessità di una stagione oscura
L’Unione femminile nazionale nacque nel 1899: dall’impegno sul fronte sociale alla formazione dei genitori, dalle leggi sul lavoro a quelle contro le discriminazioni di genere
In un nuovo saggio, Francesca Rigotti riflette a partire dalla sua esperienza sulla condizione di chi lascia il Paese d'origine, volontariamente o costretto dalle circostanze