Trump? Un fascista libertario. Vance? È pure peggio
Archivio articoli per autore, di: de-santis - pagina 1
Smemoria Senza l’oblio il ricordo non vive
Scomparso due anni fa, MarcAugé ha riflettuto da antropologo su come sia decisivo scegliere quali parti conservare dell’esperienza vissuta. Anche la narrativa funziona così
Jon Fosse Il mistero della scrittura mi ha salvato da me stesso
Gli inizi rock, la pittura, i titoli rubati ai grandi della letteratura e poi la malinconia e l'alcolismo da cui è riuscito a uscire grazie al lavoro quotidiano e alla conversione al cattolicesimo
Animali perturbanti e dove trovarli
Eretico è scomodo, il bestiario di Federigo Tozzi, che ora torna in libreria, è un viaggio nelle ossessioni dello scrittore. E nelle nostre
La mia madame così diversa da Bovary
La seduzione che passa attraverso la trasmissione del sapere
Esseri pieni di vuoto
Come si guarisce da un lutto, da un amore finito? Nel suo piccolo libro dolce amaro, Gerard Thomas indaga l'assenza. Dal Big Bang alla lezione di Freud
David Sedaris «La risata non ha limiti»
Il grande umorista americano presenta a Mantova il suo ultimo libro: “La mia battuta migliore? La farò dopo il primo giorno di prigione di Trump”
Le dimissioni non sono più un tabù
La sociologa Francesca Coin spiega come precariato e stress hanno cambiato il nostro approccio al lavoro I lavoratori hanno cominciato a lasciare il lavoro quando si sono accorti che i costi economici o emotivi diventavano troppo elevati
Cari maschi avete ancora troppo potere
L’eterna guerra tra i sessi, il mondo dopo il MeToo e l’esperienza delle molestie subite da giovane Parla la filosofa americana Martha Nussbaum
Quant’è bella giovinezza
Achille, Telemaco, Oreste, Alcibiade, Antigone sono solo alcuni dei ragazzi greci raccontati da Laura Pepe. Eroi sì, ma molto umani