• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: de-santis - pagina 1

Home / Raffaella De Santis

Raffaella De Santis

Raffaella De Santis, nata a Rieti, vive e lavora a Roma. È giornalista e scrive sulle pagine culturali di Repubblica.

Nel 2011 ha pubblicato Le parole disabitate (Aragno), raccolta di saggi narrativi sulle parole dimenticate della nostra lingua e nel 2016 Mammiferi italiani (Laterza), storie di vizi, virtù e luoghi comuni. Si occupa di libri, eventi culturali, premi ed editoria.



    12.07202412 Luglio 2024

    Jon Fosse Il mistero della scrittura mi ha salvato da me stesso

    Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Gli inizi rock, la pittura, i titoli rubati ai grandi della letteratura e poi la malinconia e l'alcolismo da cui è riuscito a uscire grazie al lavoro quotidiano e alla conversione al cattolicesimo

    00
    Leggi tutto
    10.05202410 Maggio 2024

    Animali perturbanti e dove trovarli

    Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Eretico è scomodo, il bestiario di Federigo Tozzi, che ora torna in libreria, è un viaggio nelle ossessioni dello scrittore. E nelle nostre

    00
    Leggi tutto
    24.02202424 Febbraio 2024

    La mia madame così diversa da Bovary

    Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

    La seduzione che passa attraverso la trasmissione del sapere

    00
    Leggi tutto
    06.0120246 Gennaio 2024

    Esseri pieni di vuoto

    Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fragilità, Recensione, Saggio

    Come si guarisce da un lutto, da un amore finito? Nel suo piccolo libro dolce amaro, Gerard Thomas indaga l'assenza. Dal Big Bang alla lezione di Freud

    00
    Leggi tutto
    09.0920239 Settembre 2023

    David Sedaris «La risata non ha limiti»

    Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Umorismo

    Il grande umorista americano presenta a Mantova il suo ultimo libro: “La mia battuta migliore? La farò dopo il primo giorno di prigione di Trump”

    00
    Leggi tutto
    15.07202315 Luglio 2023

    Le dimissioni non sono più un tabù

    Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Lavoro, Società

    La sociologa Francesca Coin spiega come precariato e stress hanno cambiato il nostro approccio al lavoro I lavoratori hanno cominciato a lasciare il lavoro quando si sono accorti che i costi economici o emotivi diventavano troppo elevati

    00
    Leggi tutto
    03.0620233 Giugno 2023

    Cari maschi avete ancora troppo potere

    Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Donne, Intervista, Società

    L’eterna guerra tra i sessi, il mondo dopo il MeToo e l’esperienza delle molestie subite da giovane Parla la filosofa americana Martha Nussbaum

    00
    Leggi tutto
    03.0220233 Febbraio 2023

    Quant’è bella giovinezza

    Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Achille, Telemaco, Oreste, Alcibiade, Antigone sono solo alcuni dei ragazzi greci raccontati da Laura Pepe. Eroi sì, ma molto umani

    00
    Leggi tutto
    19.06202119 Giugno 2021

    Madame Bovary non sono io

    Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Cristina Morales è la scrittrice spagnola del momento. Femminista anarchica premiata nel suo Paese, attacca tutta la letteratura. A partire dall’eroina di Flaubert

    00
    Leggi tutto
    05.0320215 Marzo 2021

    Alberto Manguel “Così imparai a leggere i libri a Borges”

    Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    L’impulso originario della nostra specie è raccontare: che siano le storie ai bambini o le interpretazioni attoriali delle opere letterarie

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy