• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: corbellini - pagina 5

Home / Gilberto Corbellini

Gilberto Corbellini

Gilberto Corbellini è un filosofo ed epistemologo italiano. Ha iniziato la sua attività di ricerca studiando la sanità pubblica e approfondendo vari aspetti della storia e della filosofia delle scienze biomediche. Ha rivolto particolare attenzione alla storia delle immunoscienze e delle neuroscienze, all'evoluzione dei modelli eziologici delle malattie, alle evoluzioni della pedagogia medica e alle istanze etiche in relazione agli avanzamenti conoscitivi e applicativi delle ricerche mediche più avanzate.



    01.07201514 Dicembre 2015

    Nei tuoi panni? No, grazie

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

    L’empatia o capacità di entrare in risonanza con le emozioni altrui è solo un miraggio. In realtà non possiamo uscire da noi stessi

    00
    Leggi tutto
    18.06201518 Ottobre 2015

    Sei contrario alla sperimentazione con gli animali?

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Società

    Forse non hai tenuto conto di alcune semplici verità

    00
    Leggi tutto
    28.05201520 Dicembre 2015

    Senza libertà non c’è dignità

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Diritti, Società

    La dignità brandita contro la libertà?

    00
    Leggi tutto
    04.0320154 Gennaio 2016

    La buona morte

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche, Recensione

    Troppe ipocrisie sulla fine della vita, un processo lungo e doloroso.

    00
    Leggi tutto
    04.0320154 Gennaio 2016

    Conoscenza ed equità

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Recensione, Società

    Essere trattati in modo giusto implica la capacità di percepire le differenze. Come accade in medicina

    00
    Leggi tutto
    07.0220156 Gennaio 2016

    Questioni di vita e di morte

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Religione, Società

    In Italia si evita di discutere di eutanasia, ma le esperienze di altri Paesi possono essere un'utile guida

    00
    Leggi tutto
    27.12201426 Gennaio 2016

    Contro l’onda della corruzione solo la cultura ci potrà salvare

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa

    La cooperazione tra capitale cognitivo e istituzioni è decisiva sia per la qualità della vita sia per la crescita economica

    00
    Leggi tutto
    11.10201411 Ottobre 2014

    Mente e corpo, uniti è meglio

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo Sum

    I due sistemi immunitario e nervoso hanno in comune alcune caratteristiche chiave come il riconoscimento, utile per i trapianti, e la memoria

    00
    Leggi tutto
    09.0820149 Agosto 2014

    In vitro sono solo cellule

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo Sum

    È ora di ridiscutere i principi giuridici ed etici della legge che da 10 anni vieta l'uso di embrioni umani per fini di ricerca

    00
    Leggi tutto
    12.06201412 Giugno 2014

    Vaccinarsi contro i pregiudizi

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo Sum

    Perché cambiare idea è così difficile anche di fronte a verità certe?

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    13° Rapporto CRC: I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze

    Verso un welfare più inclusivo: comprendere le barriere di accesso al welfare per le persone senza dimora

    Tutela dell’ambiente, diritto al lavoro, libertà e uguaglianza dei cittadini: come conciliare i principi fondamentali della nostra Costituzione per una transizione ecologica sostenibile – 22 novembre 2023 ore 9.30 Auditorium Società Umanitaria

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    John Stuart Mill, il traghettatore. Dall’epoca della crisi all’armonia sociale

    Indebitarsi per la festa

    Il vero problema non è il patriarcato ma il culto della forza di cui siamo schiavi

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy