• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: citati - pagina 2

Home / Pietro Citati

Pietro Citati

Nato a Firenze, è saggista e critico. Collaboratore di riviste (Il Punto, L'approdo, Paragone) e quotidiani (Il Giorno, Corriere della Sera, La Repubblica) è condirettore della Fondazione Lorenzo Valla, per la cui collana di 'Scrittori greci e latini' ha tradotto la Vita Antonii di Atanasio. Lettore acuto e raffinato, estraneo a scuole e correnti, nei suoi saggi di gran successo ha rievocato temi cruciali della cultura antica e moderna, inclusa quella orientale, con particolare attenzione alla storia letteraria. Di grande impegno narrativo le sue fortunate biografie (ricordiamo Goethe 1970, con cui ha conseguito il Premio Viareggio), genere del quale Citati è senza dubbio tra i maggiori interpreti nel panorama letterario italiano.



    01.0220191 Febbraio 2019

    Un Don Chisciotte di nome Freud

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche

    I tanti volti del padre della psicanalisi

    00
    Leggi tutto
    05.0120195 Gennaio 2019

    Nel canto delle Muse la memoria del futuro

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    La "Teogonia" di Esiodo

    00
    Leggi tutto
    02.1120182 Novembre 2018

    I dolori e i rancori del giovane Hitler uomo senza qualità

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione, Storia

    Falsi miti Non sapeva fare nulla, non lavorava, amava smisuratamente la madre, pensava di essere un artista. Poi scoprì di avere una vera passione, l’odio, e un unico talento: saper parlare. Un romanzo di formazione scritto all’inferno

    00
    Leggi tutto
    19.10201819 Ottobre 2018

    Un’ossessione chiamata Dostoevskij

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Perché il grande autore russo continua ad affascinarci? Quale segreto nasconde il suo senso di colpa? Quale fu il ruolo delle sue malattie? Viaggio nella vita dell’uomo che osò dire: "Soltanto la bellezza pura salverà il mondo"

    00
    Leggi tutto
    08.0920188 Settembre 2018

    Quando Goethe parlava con gli dèi

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    I dolori del giovane Werther

    00
    Leggi tutto
    25.08201825 Agosto 2018

    Dall’Alpi alle Piramidi, dall’uno all’altro mar sono le parole la guerra di Napoleone

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Riflessioni sull’Empereur da Chateaubriand, Tolstoj e Fumaroli

    00
    Leggi tutto
    28.07201828 Luglio 2018

    Michelangelo il genio vero che amava realizzare falsi

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Letteratura

    Lettere, versi e una nuova biografia ricostruiscono la vita del maestro del Rinascimento e la sua passione per le sculture invecchiate ad arte

    00
    Leggi tutto
    22.03201822 Marzo 2018

    Il vero Byron? Un uomo senza qualità

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura

    Indeciso, refrattario al matrimonio, ma poi marito infedele, viaggiatore inconcludente a caccia di una morte da eroe. Dai “Diari” emerge il ritratto più autentico del poeta romantico che volle essere leggenda

    00
    Leggi tutto
    02.0220182 Febbraio 2018

    A proposito di Henry (James)

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Amava Stevenson, l’Italia, conobbe il giovane Churchill e, da americano, riuscì a essere più europeo degli europei. Mentre escono le sue cronache di viaggio, il ritratto di un signore della letteratura

    10
    Leggi tutto
    28.12201728 Dicembre 2017

    Quanto è dionisiaco questo Apollo

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia

    Scalo a Delfi, nel cuore della religione ellenica e del culto di Febo. Raccontato da un grande viaggiatore nella sua “Guida alla Grecia”: Pausania

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 13

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy