• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Ciabatti - pagina 1

Home / Teresa Ciabatti

Teresa Ciabatti

Teresa Ciabatti è nata a Orbetello e vive a Roma. È autrice dei romanzi Adelmo, torna da me (Einaudi 2002) e I giorni felici (Mondadori 2008). Suoi racconti sono apparsi in diverse antologie e su “Nuovi Argomenti”. Scrive anche per il cinema.



    26.10202426 Ottobre 2024

    Dio creò l’uomo… e l’ uomo scrisse la Bibbia

    Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Teresa Ciabatti ha letto il nuovo libro di Aldo Cazzullo, «Il Dio dei nostri padri». La storia di un grande romanzo che narra l’avventura dell’umanità, che è principalmente un’avventura di conoscenza, ed è all’origine della nostra cultura

    00
    Leggi tutto
    15.06202415 Giugno 2024

    Così il sesso dei boss cambia la letteratura

    Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Con «Noi due ci apparteniamo» Roberto Saviano aggiorna ancora una volta l’immaginario, come già era avvenuto con «Gomorra» e con «La paranza dei bambini». Il rapporto di mafiosi e camorristi con l’amore, il matrimonio, la fedeltà

    00
    Leggi tutto
    03.0520243 Maggio 2024

    Così la madre diventa la figlia

    Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Memoir, autofiction, racconto di formazione... il romanzo di Federica De Paolis, scrittrice e dialoghista cinematografica, affronta una ingombrante relazione a due. Che queste genitrici scellerate siano potenti personaggi letterari è ormai chiaro

    00
    Leggi tutto
    18.11202318 Novembre 2023

    I fantasmi di Rebecca

    Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Adolescenza, Fragilità, Società

    Autolesionismo, disturbi alimentari, aggressività. Nel 2010 al pronto soccorso del Bambino Gesù di Roma arrivavano 150 pazienti all’anno per una consulenza psichiatrica; nel 2022 sono stati oltre 1.850.

    00
    Leggi tutto
    25.03202325 Marzo 2023

    Saint-Exupéry prima del decollo

    Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Non è una biografia, quella che Romana Petri dedica all’autore del «Piccolo principe» (del quale tra un mese ricorre l’ottantesimo anniversario della pubblicazione), ma la ricostruzione della sua vita. Giocando, però, con l’immaginazione

    00
    Leggi tutto
    17.09202217 Settembre 2022

    Mi vedevo ricchissima e invece ero una cretina

    Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Anni ’90. “Economicamente stavo meglio ma il benessere rimbambisce”

    00
    Leggi tutto
    14.01202214 Gennaio 2022

    Segnali di vita

    Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Disabilità, Istituzioni, Società

    Una visita al Centro Cardinal Ferrari, una delle più importanti strutture riabilitative per cerebrolesi

    00
    Leggi tutto
    19.06202119 Giugno 2021

    La rivoluzione è nonna 

    Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    L'arrivo di una 97enne travolge la vita della nipote. Ironia e cuore nel romanzo di Benedetta Gargano

    00
    Leggi tutto
    05.0620215 Giugno 2021

    Cara mamma, ora ti sono vicina

    Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Intervista

    Moira Ricci è una straordinaria fotografa che ha ricostruito (rielaborato) il rapporto con lamadre morta inserendo sé stessa nel suo album di ricordi

    00
    Leggi tutto
    23.04202123 Aprile 2021

    Quando sono nata avevo 42 anni

    Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Elisa Ruotolo, insegnante in un istituto tecnico in Campania, rivela come un'adolescenza segnata dai tabù e dalle proibizioni possa protrarsi fino all'età adulta. Finché la scoperta dell'altro e del corpo cambia tutto

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy