• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Busi1 - pagina 1

Home / Giulio Busi

Giulio Busi

Giulio Busi insegna Cultura ebraica alla Freie Universität di Berlino ed è fra i maggiori esperti mondiali di ebraismo medievale e rinascimentale.



    04.1020244 Ottobre 2024

    Con Giovanni possiamo sfiorare anche noi Gesù

    Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Religione

    Dentro la fede. L’autore del Quarto Vangelo riesce in qualcosa che pare impossibile: mantiene distanza e venerazione per il maestro e, insieme, gli si avvicina e lo fa toccare anche a noi. Il nuovo libro di Giulio Busi

    00
    Leggi tutto
    27.07202427 Luglio 2024

    L’ebreo errante? Non è neppure ebreo

    Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

    Il volume miscellaneo curato da Franceschini e Grazzini finalmente fa luce su uno dei miti più pericolosi e ambigui della storia europea. Con alcune sorprese, a partire dal fatto che nelle antiche attestazioni gli ebrei non c'entrano

    00
    Leggi tutto
    06.0520236 Maggio 2023

    Berlino sull’orlo del baratro

    Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

    Uwe Wittstok. La capitale tedesca del 1933 non è una città nazista, ma una metropoli disincantata che crede di aver visto e provato tutto. E che, invece, deve ancora attraversare la tenebra più nera

    00
    Leggi tutto
    15.04202315 Aprile 2023

    Lo scartafaccio antiebraico

    Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Documenti, Fascismo, Recensione

    Documenti fatali. Il 6 ottobre 1938 Mussolini aprì il Gran Consiglio con un dattiloscritto che codificava il razzismo ai danni degli ebrei: venne messo a punto dopo cinque ore di dibattito sue annotazioni autografe.

    00
    Leggi tutto
    05.1120225 Novembre 2022

    Siamo figli dell’amore nato nel Rinascimento

    Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Storia

    Gli artisti del quindicesimo e sedicesimo secolo scoprirono la bellezza dell'eros, esplorandone le forme e le immagini e contribuendo al risveglio della passione fisica come dimensione positiva

    00
    Leggi tutto
    17.09202217 Settembre 2022

    Marcel Proust osservato dal lato ebraico

    Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    Marcel Proust/2. Ebreo e omosessuale, accomunò la due facce dello stesso stigma sociale

    00
    Leggi tutto
    23.07202223 Luglio 2022

    Mosè in meditazione tra le fiamme

    Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Bibbia, Cultura, Teatro

    La ricerca interiore. Il caso esemplare del Padre biblico che davanti al mistero del roveto ardente cerca di comprenderne il messaggio divino, ma anche di fare chiarezza con sé stesso

    00
    Leggi tutto
    22.05202222 Maggio 2022

    Il gran ritratto degli Effinger

    Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    La storia raccontata da Gabriele Tergit tocca i punti salienti dell'identità ebraico-tedesca tra la fine dell'Ottocento e la Shoah. Sullo sfondo di una Berlino rivelatrice.

    00
    Leggi tutto
    12.02202212 Febbraio 2022

    Il dado è tratto! E viene fuori «uno»

    Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Matematica, Recensione

    Viaggio all'origine del suo significato a partire da una enigmatica partita dipinta da George La Tour.

    00
    Leggi tutto
    12.02202212 Febbraio 2022

    Finte notizie dalla prigionia

    Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

    I detenuti erano costretti a scrivere ai parenti in tedesco, narrando solo fatti positivi: le lettere servivano ai nazisti per scovare tra i destinatari altri ebrei. Oggi si sono rivelate utili per ricostruire profili e storie

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy