Classi dirigenti. Per Luca Ricolfi se le élite alla guida della società fossero composte dai meritevoli, la democrazia ne guadagnerebbe: dall’art. 34 a don Milani, da Hayek alle business school, un’analisi per capire se è davvero così
Archivio articoli per autore, di: bruni - pagina 7
Prestare, ma senza far disperare nessuno
La terra del noi/5 - Anima dell'Economia Civile, l'abate Antomio Genovesi fu perseguitato per le sue idee
Post-capitalismo e democrazia
Una delle grandi novità introdotte nel Novecento dal capitalismo di matrice Usa è stata la sovranità del consumatore. Oggi però il consumo sta cambiando natura, perché è cambiato il mercato.
I beni, gli interessi e il lievito del dono
La terra del noi/4 - I limiti del mutuo vantaggio del mercato, l'aria nuova nell'età del Muratori
Con l’antica solidarietà del «durante»
La terra del noi/3 - Nel capitalismo latino i legami sono nelle dinamiche ordinarie di imprese e banche
Competenti di poveri e di finanza
La terra del noi/2 - Il vuoto lasciato dal declino dei Monti frumentari
Nessun governo dei migliori può includere tutti
Recensione al saggio di Luca Ricolfi La rivoluzione del merito
L’origine e il significato dei «Monti frumentari»
La terra del noi/1
L’inquisizione, verità e ideologia
Una istituzione da sempre al centro di grandi contestazioni e dibattiti, che spesso però sono stati alimentati da fuoco ideologico: lo dimostrano anche gli studi di Adriano Prosperi, ora in volume
Relazioni, terra promessa
La prima regola di ogni economia è l’equilibrio tra entrate e uscite. Una buona economia parte dalle entrate e su queste regola le uscite. Peccato che nel nostro Paese ultimamente non vada proprio così...