• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: bruni - pagina 26

Home / Luigino Bruni

Luigino Bruni

Luigino Bruni è professore ordinario in Economia politica all’Università Lumsa di Roma e docente presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI). Si occupa di teoria economica, di storia del pensiero economico e di filosofia dell'economia. Si interessa molto di economia civile e sociale, come studioso e come cittadino. È autore di numerosi libri, in italiano e in inglese, tra cui L'economia, la felicità e gli altri (Città Nuova, 2004), Economia civile con S. Zamagni (Il Mulino, 2004), Reciprocità. Dinamiche di cooperazione, economia e società civile (Bruno Mondadori, 2006), Economics and happiness con P.L. Porta (Oxford University Press, Oxford, 2005), Civil happiness (Routeldge, Londra-New York, 2006).



    02.0220202 Febbraio 2020

    Il sogno dei lavoratori-monaci

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Etica, Lavoro, Religione

    L’etica del lavoro nel monachesimo e nella grande impresa moderna

    00
    Leggi tutto
    26.01202026 Gennaio 2020

    E la cruna divenne ampia

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Etica, Religione

    Il ricco, il cammello e la cruna dell’ago: considerazioni sull’etica economica del cristianesimo

    00
    Leggi tutto
    19.01202019 Gennaio 2020

    È quel poco che vale davvero

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Merci, Religione, Valore

    Non è la moltiplicazione delle merci a moltiplicare il valore della vita e della nostra ricchezza. La cultura contadina lo sapeva, il capitalismo idolatra lo ha dimenticato

    00
    Leggi tutto
    12.01202012 Gennaio 2020

    Il cuculo non ha fratelli

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Religione, Società

    Il parassitismo del cuculo è molto utile come strumento per indagare il nesso cristianesimo–capitalismo.

    00
    Leggi tutto
    04.0120205 Gennaio 2020

    La grammatica dei doni-stella

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

    Il dono è una delle forme più alte della libertà degli

    00
    Leggi tutto
    04.0120204 Gennaio 2020

    Il grido della Terra e dei poveri chiede sogni e nuova profezia

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Scenari, Società

    La sfida per il 2020.

    00
    Leggi tutto
    22.12201922 Dicembre 2019

    L’economia della piccolezza

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

    Siamo giunti alla fine del commento dei libri dei Re, con la distruzione di Gerusalemme e con l’esilio. Ma anche dentro l’esilio può nascondersi una paradossale “oikonomia”

    00
    Leggi tutto
    14.12201915 Dicembre 2019

    La custodia del primo nome

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

    La reciprocità dei patti è una cosa molto seria, che include anche le conseguenze della reciprocità spezzata.

    00
    Leggi tutto
    08.1220198 Dicembre 2019

    È uomo il nome del re

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

    II ritrovamento di un libro nel tempio diventa la base di una grande riforma religiosa, dove incontriamo Hulda, che ci ricorda il significato delle donne e della profezia

    00
    Leggi tutto
    01.1220191 Dicembre 2019

    Noi, con occhi in prestito      

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

    La decadenza e la fine anche delle storie più nobili è il linguaggio con cui la Bibbia ci dice che tutto è grazia, che l’elezione non è legata ai meriti

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 24
    • 25
    • 26
    • 27
    • 28
    • …
    • 70

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Nella libertà della Palestina in gioco anche la nostra

    Degrado linguistico e rispetto per gli altri

    Israele, i palestinesi, la missione per Gaza e l’abuso politico

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy