S.A. Cosby torna sulla indelebile scena del crimine degli Usa: la questione razziale. «Noi neri siamo invisibili, se va bene; vittime, se va male, di chi dice che i nostri diritti valgono meno»
Archivio articoli per autore, di: Bruna - pagina 2
La frontiera dei nativi 315 anni di guerra: il massacro peggiore
Tommy Orange, membro dei Cheyenne del Sud, torna in libreria in Italia con «Stelle vaganti». Parla della barriera tra gli Usa e il Paese vicino, ma soprattutto di quel confine raso al suolo dall’uomo bianco quando calpestò le nazioni indigene
Alex Garland: Ho spaccato gli Usa
La prossima guerra civile. Un futuro indefinito ma vicino, l’Ovest contro l’Est, una battaglia campale a Washington, due giornaliste che provano a essere obiettive...
Il secolo nero di James Baldwin dura 12 mesi
L’autore afroamericano nacque il 2 agosto 1924: gli Usa lo celebrano, in Italia eventi e riedizioni dei libri
Poi la musica tacque per sempre
Rick Bass ha raccontato in un romanzo la gloria e l’oblio di Maxine Brown e del trio country formato con i fratelli: «Una storia eterna»
Ildegarda di Bingen laggiù nel Midwest
Arriva l’acclamato (ha vinto il National Book Award) romanzo d’esordio di Tess Gunty, allieva di Jonathan Safran Foer a New York. Si sentono spesso, anche per progetti comuni, e adesso con «la Lettura». Tutto ruota intorno a una giovane, amante della mistica medievale, che vive sprofondata nell’Indiana ma ha altri sogni
Alice Walker. Black Lives Matter ha fallito
Il 13 luglio 2013 un tribunale della Florida deliberò che George Zimmerman non era colpevole dell’omicidio del diciassettenne nero Trayvon Martin, a cui aveva sparato mentre faceva una ronda di quartiere. Dopo la sentenza, sui social comparve un hashtag poi diventato un movimento nazionale e mondiale. E un decennio dopo? «Gli Usa non sono cambiati», dice l’autrice de «Il colore viola». «Gli attivisti degli anni Sessanta avevano valori spirituali, ora quella purezza manca. Persa l’eredità di Obama, Joe Biden vada in pensione»
Una fede di lotta
Giovane, cattolico, critico: il francese Jean de Saint-Cheron ha scritto un libro che prende di mira i cristiani imborghesiti. «Sono rassegnati. Dovrebbero combattere per la santità»
Il colonialismo della correttezza
Davide Piacenza e l’intreccio tra forme espressive, politica, valori e diritti: «Gli Stati Uniti incarnano la peggior versione del dibattito»
Toni Morrison cancella i confini tra bianchi e neri
Arriva in Italia l’unico racconto della scrittrice Premio Nobel: il lettore non riesce a distinguere il colore della pelle delle due protagoniste, un mistero che svela i nostri pregiudizi