• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: bordoni - pagina 2

Home / Carlo Bordoni

Carlo Bordoni

Carlo Bordoni (Carrara, 1946) è un sociologo e scrittore italiano. Sociologo, scrittore e giornalista, ha insegnato alle Università di Pisa e Firenze, all'Orientale e alla Federico II di Napoli, allo IULM di Milano e all'Accademia di Belle Arti di Carrara. Si occupa di sociologia dei processi culturali e ha scritto per Paese Sera, Rinascita, Giorni Vie Nuove, La Repubblica, L'indice dei Libri, Il Ponte. Attualmente collabora a Prometeo, Il Fatto Quotidiano e al Corriere della Sera - La Lettura .



    23.12202323 Dicembre 2023

    Lavorare stanca Una rivolta silenziosa

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Scelte esistenziali

    Dopo l’ondata delle persone che lasciavano l’impiego nel periodo successivo alla pandemia, ora si fa strada la pratica del quiet quitting: non ci s’impegna più di tanto nelle proprie mansioni, perché si preferisce privilegiare altre attività

    00
    Leggi tutto
    30.09202330 Settembre 2023

    Sociologia distopica

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Sociologia

    Crisi finanziaria, cambiamento climatico, collasso demografico, perdita di controllo sulle nuove tecnologie: si moltiplicano le grida d’allarme che prospettano un futuro disastroso. Profezie che potrebbero auto-avverarsi, ma non tengono conto di un fattore: l’imprevisto

    00
    Leggi tutto
    12.08202312 Agosto 2023

    Criticare tutto, criticare tutti

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Sulla realtà sociale il controllo della ragione

    00
    Leggi tutto
    16.07202316 Luglio 2023

    Il postcapitalismo sarà senza internet

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Scenari, Società

    I due sistemi sono connessi, sostiene Jonathan Crary, studioso della contemporaneità. Di più: organici. Ecco perché, dice nel nuovo libro...

    00
    Leggi tutto
    06.0520236 Maggio 2023

    La doppia rivoluzione di Pascal

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

    A colloquio con il matematico e filosofo francese Jean-Jacques Szczeciniarz, che al Festival delle Scienze di Roma interverrà sull’autore dei «Pensieri», nato il 19 giugno di quattro secoli fa: una vita breve e intensa dedicata a numeri e spiritualità

    00
    Leggi tutto
    16.04202316 Aprile 2023

    Il Capitale bestia onnivora

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Recensione, Saggio

    Secondo Nancy Fraser viviamo in un sistema cannibalesco che consuma senza sosta risorse umane e materiali. Anche se riesce a mascherarsi assumendo forme rassicuranti

    00
    Leggi tutto
    25.03202325 Marzo 2023

    Emancipatevi! Non esistono ribelli di destra

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Identità, Recensione

    In un nuovo libro uscito in Francia, Albert Ogien invita a recuperare un tema identitario, svincolandolo dalla visione messianica della lotta di classe. E contesta la tesi che l’idea di rivolta possa essere sottratta alla sinistra dai suoi avversari

    00
    Leggi tutto
    25.03202325 Marzo 2023

    Bernard Stiegler Il filosofo che amava la tecnologia .

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

    «Nuova realtà dell’essere» per Heidegger, la téchne è stata ampiamente “repressa” nel pensiero occidentale, dai greci presocratici a Marx e Derrida. E se invece ciò che è il veleno fosse anche il farmaco? A questa tesi ha lavorato a lungo un grande teorico come Stiegler, mancato troppo presto

    00
    Leggi tutto
    21.01202324 Gennaio 2023

    Incantesimi digitali

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Digitale, Recensione, Saggio

    La rivoluzione tecnologica, nota il sociologo Vincenzo Susca, ha instillato in noi la sensazione di possedere un grande potere non solo materiale, ma quasi magico. Ne consegue una ubriacatura da eccesso d’informazione, di stimoli, di dati, di impressioni che minaccia di offuscare la nostra coscienza

    00
    Leggi tutto
    29.10202229 Ottobre 2022

    La filosofia dei rifugiati

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggistica

    Che cosa pensa, che cosa desidera chi è costretto ad abbandonare il proprio Paese? Questione antica quasi come l’ umanità stessa, alla quale, con un saggio uscito negli Stati Uniti nel1943, provò a rispondere una studiosa scampata alla Shoah, Hannah Arendt

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy