Abitudini La tecnologia rende tutte le attività più efficienti, ma non annuncia affatto un’epoca all’insegna dell’ozio
Archivio articoli per autore, di: bordoni - pagina 2
La modernità? Solo un equivoco
Le riflessioni di Bernard Stiegler sull’importanza della tecnica nell’evoluzione delle società umane pongono in rilievo le contraddizioni più stridenti del nostro tempo. Un progetto di dominio che è entrato irrimediabilmente in crisi
Lavorare stanca Una rivolta silenziosa
Dopo l’ondata delle persone che lasciavano l’impiego nel periodo successivo alla pandemia, ora si fa strada la pratica del quiet quitting: non ci s’impegna più di tanto nelle proprie mansioni, perché si preferisce privilegiare altre attività
Sociologia distopica
Crisi finanziaria, cambiamento climatico, collasso demografico, perdita di controllo sulle nuove tecnologie: si moltiplicano le grida d’allarme che prospettano un futuro disastroso. Profezie che potrebbero auto-avverarsi, ma non tengono conto di un fattore: l’imprevisto
Criticare tutto, criticare tutti
Sulla realtà sociale il controllo della ragione
Il postcapitalismo sarà senza internet
I due sistemi sono connessi, sostiene Jonathan Crary, studioso della contemporaneità. Di più: organici. Ecco perché, dice nel nuovo libro...
La doppia rivoluzione di Pascal
A colloquio con il matematico e filosofo francese Jean-Jacques Szczeciniarz, che al Festival delle Scienze di Roma interverrà sull’autore dei «Pensieri», nato il 19 giugno di quattro secoli fa: una vita breve e intensa dedicata a numeri e spiritualità
Il Capitale bestia onnivora
Secondo Nancy Fraser viviamo in un sistema cannibalesco che consuma senza sosta risorse umane e materiali. Anche se riesce a mascherarsi assumendo forme rassicuranti
Emancipatevi! Non esistono ribelli di destra
In un nuovo libro uscito in Francia, Albert Ogien invita a recuperare un tema identitario, svincolandolo dalla visione messianica della lotta di classe. E contesta la tesi che l’idea di rivolta possa essere sottratta alla sinistra dai suoi avversari
Bernard Stiegler Il filosofo che amava la tecnologia .
«Nuova realtà dell’essere» per Heidegger, la téchne è stata ampiamente “repressa” nel pensiero occidentale, dai greci presocratici a Marx e Derrida. E se invece ciò che è il veleno fosse anche il farmaco? A questa tesi ha lavorato a lungo un grande teorico come Stiegler, mancato troppo presto