• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: boitani-1 - pagina 2

Home / Piero Boitani

Piero Boitani

Piero Boitani (Roma, 1947) è un filologo e critico letterario italiano. Professore Ordinario di Letterature Comparate all'Università 'La Sapienza' di Roma, ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all'Università di Cambridge, dove in precedenza aveva conseguito il Ph.D..
Dantista, anglista, studioso del mito, della Bibbia e delle sue ri-scritture, Boitani ha anche svolto attività di traduttore.
Scrive su L'indice dei libri del mese, La Rivista dei Libri, Il Sole 24 Ore, ha organizzato il Congresso su 'Ulisse: archeologia dell'uomo moderno' al Palazzo delle Esposizioni di Roma (1996).



    24.11202324 Novembre 2023

    Il Santo Graal che non t’aspetti

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Saga arturiana. In uscita l’ultimo libro della «Vulgata» e il «Sir Gawain e il Cavaliere Verde», romanzo inglese del tardo Trecento, nella versione italiana della traduzione inglese di J.R.R. Tolkien

    00
    Leggi tutto
    08.0420238 Aprile 2023

    L’Inferno, 700 anni dopo

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poema, Recensione

    Divina Commedia. Completata la nuova edizione della prima cantica del Poema a cura di Enrico Malato, un testo in equilibrio tra tradizione centenaria e ultime novità

    00
    Leggi tutto
    13.01202325 Gennaio 2023

    «Sir Thomas Moore» a dieci mani

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

     Dramma collettivo. Una nuova traduzione italiana del copione redatto da un pool composto da William Shakespeare, Anthony Munday, Henry Chettle, Thomas Dekker e Thomas Keywood

    00
    Leggi tutto
    03.1220223 Dicembre 2022

    Parlami d’amore, Flaubert

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

    Guidato da Leopardi e da Baudelaire, Antonio Prete ha deciso di occuparsi della letteratura amorosa con un saggio che rappresenta il vertice di una ricerca condotta da anni

    00
    Leggi tutto
    10.09202210 Settembre 2022

    Come immaginarsi le ore e i giorni di Dio

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

    Il tempo cristiano. Una vasta ricognizione delle Sacre Scritture, delle fonti tardo antiche e delle iconografie, permette di ricostruire l’idea di temporalità nei primi secoli del Cristianesimo

    00
    Leggi tutto
    03.0920223 Settembre 2022

    La mente colorata del critico narratore

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Ricordo

    Ricordo di Pietro Citati. Lettore formidabile, giudice implacabile dell’accademia ma sostenitore di giovani talenti, ha lasciato una produzione di scritti (saggi, biografie, articoli) destinati a durare

    00
    Leggi tutto
    29.07202229 Luglio 2022

    Il vento impetuoso delle metamorfosi

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Ovidio. Nuova edizione commentata del poema nei «Millenni» Einaudi: 250 storie che narrano il vertiginoso mutare di molti personaggi, dall’inizio dell’universo all’età di Augusto

    00
    Leggi tutto
    14.01202214 Gennaio 2022

    Beatrice, Francesca e l’amore per Dante

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    La questione amorosa nella Divina Commedia

    10
    Leggi tutto
    11.04202011 Aprile 2020

    Una goccia sola di immortalità

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Accettare di vivere come creature di un sol giorno ma rivendicare il valore dei nostri progetti. Mauro Bonazzi indaga il senso della vita in Grecia: per superare la morte, a seconda degli autori considerati, da Omero a Platone, da Lucrezio a Dante, ciò che ci avvicina agli dei è «giungere là onde partimmo»

    00
    Leggi tutto
    31.08201931 Agosto 2019

    Il patto dell’omelette tra Verne e Dumas

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

    Vere avventure. Nemo e l’«Isola misteriosa» sono la prosecuzione, racconta Piero Boitani, del «Conte di Montecristo». E della complicità anche gastronomica tra i due grandi scrittori

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy