La speranza di libertà delle donne marocchine nelle storie raccolte da Leila Slimani
La speranza di libertà delle donne marocchine nelle storie raccolte da Leila Slimani
La politica è generalizzatrice, la letteratura è particolareggiatrice
Con le madri è complicato, si è sempre in lotta o ci si specchia, con i padri c’è un’attrazione verso il mondo e verso il potere
La lettera di Claudia Zanella, la rivoluzione e quegli scemi per le scale, “che sono tanti”
Quando Naomi Wolf denunciò la mano molle di Harold Bloom e Camille Paglia si infuriò
Souleima a otto anni costretta a ballare nuda davanti al corpo del padre
L'età delle coincidenze assurde e una grande scrittrice tredicenne
"Differenziarsi dagli altri è pericoloso. E però, come tutti dovremmo sapere, sottrarsi ai pericoli del dissenso è da vigliacchi"
Come imparare a non spintonare gli altri genitori ai saggi di danza
Il dente che spunta dalla gengiva e il tormento quotidiano di un’insufficienza costante