• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network Roberto Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Premi e borse di studio Fondazione Isacchi Samaja Onlus
      • Young Professional Grant
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Prendere la parola, con la ricerca sociale
      • Ciak! La Costituzione
    • La Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Convegni e altre attività
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5 x 1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: benini-1 - pagina 2

Home / Annalena Benini
Annalena Benini

Annalena Benini

Annalena Benini. Scrittrice e giornalista. Scrive di costume, di persone, di libri e di quello che succede.



    10.08201810 Agosto 2018

    I racconti del sesso e della menzogna

    Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    La speranza di libertà delle donne marocchine nelle storie raccolte da Leila Slimani 

    00
    Leggi tutto
    28.07201828 Luglio 2018

    L’immortale Philip Roth, che ha fatto entrare il caos

    Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    La politica è generalizzatrice, la letteratura è particolareggiatrice

    00
    Leggi tutto
    30.06201830 Giugno 2018

    Nel nome del padre le ragazze hanno vinto la letteratura e la strada per la libertà

    Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    Con le madri è complicato, si è sempre in lotta o ci si specchia, con i padri c’è un’attrazione verso il mondo e verso il potere

    00
    Leggi tutto
    09.0620189 Giugno 2018

    Massa, potere e merendine. Il dovere di pensare a tutte le vittime

    Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    La lettera di Claudia Zanella, la rivoluzione e quegli scemi per le scale, “che sono tanti”

    00
    Leggi tutto
    04.0520184 Maggio 2018

    Cambia lo spirito del tempo

    Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Quando Naomi Wolf denunciò la mano molle di Harold Bloom e Camille Paglia si infuriò

    00
    Leggi tutto
    27.04201827 Aprile 2018

    L’infanzia e la guerra

    Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    Souleima a otto anni costretta a ballare nuda davanti al corpo del padre

    00
    Leggi tutto
    20.04201820 Aprile 2018

    Mia figlia sta finalmente leggendo il Diario di Anna Frank, grazie ai teppisti dello stadio

    Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    L'età delle coincidenze assurde e una grande scrittrice tredicenne

    00
    Leggi tutto
    14.04201814 Aprile 2018

    I saggi di Saul Bellow hanno la vitalità dei romanzi, e aiutano a credere nell’esistenza degli altri

    Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    "Differenziarsi dagli altri è pericoloso. E però, come tutti dovremmo sapere, sottrarsi ai pericoli del dissenso è da vigliacchi"

    00
    Leggi tutto
    10.03201810 Marzo 2018

    La grande impresa di educare i figli

    Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Come imparare a non spintonare gli altri genitori ai saggi di danza

    10
    Leggi tutto
    17.02201817 Febbraio 2018

    Sentirsi in colpa per tutto il tempo non è una prova di innocenza?

    Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Il dente che spunta dalla gengiva e il tormento quotidiano di un’insufficienza costante

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 15

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Dall’Ombra: Ci vediamo al monumento! 16 gennaio 2021

    Prendere parola, con la ricerca sociale: continua il dialogo tra ricercatori e scuola

    Workshop online del Network Roberto Franceschi (VIDEO)

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Quelle leader che fanno saltare gli schemi

    Il paradosso dei lavori di cura delle persone: alto valore, bassa paga

    La sfida che Wikipedia ha vinto

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Povertà Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy
    Usiamo cookie nostri e di terze parti per monitorare il traffico sul sito e identificare gli utenti collegati all'area riservata . Se continui a navigare su questo sito, accetti questi cookie.OkInformativa estesa