Das Kapital
Archivio articoli per autore, di: belpoliti - pagina 1
E la Luna bussò alle porte del buio
La storia scientifica, culturale, filosofica e poetica del nostro satellite nel saggio di Rebecca Boyle. Tra scienza e sogno
L’accidia è umana troppo umana
Tra storia, filosofia e attualità, Maurizio Ciampa indaga sul sentimento universale dell’inerzia. Per capire chi siamo
Cosa avviene nella mente di un predatore
Ken Kalfus pubblica una raccolta di short stories. Una delle quali si ispira, senza sconti, al caso Strauss-Kahn
L’immaginazione è il ragionamento
Temple Grandin si occupa della capacità di vedere e di accesso a conoscenza e memoria con un approccio trascurato ma capace d’interpretare il mondo. Una diversità di cui c’è bisogno
Ma quanto sono feroci le lucciole
Bagliori d’estate. Incantano i poeti per la loro luce (che serve alla riproduzione e deriva dall’ossidazione di una proteina), ma sono terribili predatrici: la larva che assalta il corpo di una lumaca fa impressione
Immersioni nel fondo delle cose
La profondità intesa come paradigma della contemporaneità nel saggio di Niccolò Scaffai sull’Antropocene
Senza segreti non c’è umanità
Massimo Cerulo, tra riferimenti filosofici e letterari, dedica al tema un saggio. Nel quale le nostre azioni sono analizzate in base al gioco del dire e non dire
L’alfabeto di Susan Sontag
Una raccolta di saggi curata da Massimo Fusillo analizza dalla A alla Z l’opera e la biografia della scrittrice americana diventata un’icona
Ma quanto è difficile non esserci
Lo scrittore Heller-Roazen tratteggia, attraverso esempi letterari, l’archeologia dei modi di pensare l’idea della non-persona e prova a spiegare come sia possibile non esserci