• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: belpoliti - pagina 1

Home / Marco Belpoliti

Marco Belpoliti

Marco Belpoliti è uno scrittore e critico letterario italiano.
Dal 1998 collabora alle pagine culturali del quotidiano La Stampa. Dal 2000 collabora al settimanale L'espresso con una rubrica di recensioni librarie.
Fondatore e direttore editoriale con Stefano Chiodi del sito culturale "Doppio Zero".



    22.11202522 Novembre 2025

    Maurizio Cattelan e il water d’oro

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Saggio

    Das Kapital

    00
    Leggi tutto
    21.11202521 Novembre 2025

    E la Luna bussò alle porte del buio

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Luna, Recensione, Saggio

    La storia scientifica, culturale, filosofica e poetica del nostro satellite nel saggio di Rebecca Boyle. Tra scienza e sogno

    00
    Leggi tutto
    08.1120258 Novembre 2025

    L’accidia è umana troppo umana

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio, Storia

    Tra storia, filosofia e attualità, Maurizio Ciampa indaga sul sentimento universale dell’inerzia. Per capire chi siamo

    00
    Leggi tutto
    01.1120251 Novembre 2025

    Cosa avviene nella mente di un predatore

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Ken Kalfus pubblica una raccolta di short stories. Una delle quali si ispira, senza sconti, al caso Strauss-Kahn

    00
    Leggi tutto
    18.10202518 Ottobre 2025

    L’immaginazione è il ragionamento

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Recensione, Saggio

    Temple Grandin si occupa della capacità di vedere e di accesso a conoscenza e memoria con un approccio trascurato ma capace d’interpretare il mondo. Una diversità di cui c’è bisogno

    00
    Leggi tutto
    03.1020253 Ottobre 2025

    Ma quanto sono feroci le lucciole

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Animali, Cultura, Storie

    Bagliori d’estate. Incantano i poeti per la loro luce (che serve alla riproduzione e deriva dall’ossidazione di una proteina), ma sono terribili predatrici: la larva che assalta il corpo di una lumaca fa impressione

    00
    Leggi tutto
    20.09202520 Settembre 2025

    Immersioni nel fondo delle cose

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

    La profondità intesa come paradigma della contemporaneità nel saggio di Niccolò Scaffai sull’Antropocene

    00
    Leggi tutto
    04.0720254 Luglio 2025

    Senza segreti non c’è umanità

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

    Massimo Cerulo, tra riferimenti filosofici e letterari, dedica al tema un saggio. Nel quale le nostre azioni sono analizzate in base al gioco del dire e non dire

    00
    Leggi tutto
    13.06202513 Giugno 2025

    L’alfabeto di Susan Sontag

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione, Saggio

    Una raccolta di saggi curata da Massimo Fusillo analizza dalla A alla Z l’opera e la biografia della scrittrice americana diventata un’icona

    00
    Leggi tutto
    31.05202531 Maggio 2025

    Ma quanto è difficile non esserci

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Lo scrittore Heller-Roazen tratteggia, attraverso esempi letterari, l’archeologia dei modi di pensare l’idea della non-persona e prova a spiegare come sia possibile non esserci

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 16

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – I video dell’incontro a Palazzo Marino

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Eventi in programma

    Dic 3
    18:00 - 20:00

    Inaugurazione mostra Ombra di tutti alla Casa della Memoria

    Dic 4
    4 Dicembre 2025 @ 10:30 - 11 Gennaio 2026 @ 18:00

    Mostra Ombra di tuti alla Casa della Memoria di Milano

    Dic 5
    17:00 - 18:30

    I cordini della memoria: intrecciare giustizia e verità – Public program mostra Ombra di tutti – Casa della Memoria

    Dic 16
    17:00 - 18:30

    Archivi della disobbedienza – Public program mostra Ombra di tutti – Casa della Memoria

    Dic 17
    17:00 - 18:30

    Colonialismo e immigrazione: storia, lingue e politiche del presente – Public program mostra Ombra di tutti – Casa della Memoria

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il mondo è cambiato ecco perché l’Europa deve ballare da sola

    La proposta americana è indecente Diamo subito a Kiev una no-fly-zone

    Zelensky costretto a trattare sul piano Usa che lo umilia

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy