Bagliori d’estate. Incantano i poeti per la loro luce (che serve alla riproduzione e deriva dall’ossidazione di una proteina), ma sono terribili predatrici: la larva che assalta il corpo di una lumaca fa impressione
Archivio articoli per autore, di: belpoliti - pagina 1
Immersioni nel fondo delle cose
La profondità intesa come paradigma della contemporaneità nel saggio di Niccolò Scaffai sull’Antropocene
Senza segreti non c’è umanità
Massimo Cerulo, tra riferimenti filosofici e letterari, dedica al tema un saggio. Nel quale le nostre azioni sono analizzate in base al gioco del dire e non dire
L’alfabeto di Susan Sontag
Una raccolta di saggi curata da Massimo Fusillo analizza dalla A alla Z l’opera e la biografia della scrittrice americana diventata un’icona
Ma quanto è difficile non esserci
Lo scrittore Heller-Roazen tratteggia, attraverso esempi letterari, l’archeologia dei modi di pensare l’idea della non-persona e prova a spiegare come sia possibile non esserci
Il sorpasso (bocciato) secondo Calvino
Storia d’Italia. nel 1976 la NYRB chiede allo scrittore un commento sulle elezioni italiane. Ma non lo pubblica
Alla scoperta del lato oscuro della Luna
I miti e le leggende sulla formazione, i suoi spostamenti, i crateri punto e tutto il resto che c'è da sapere. Grazie anche alle mappe della Nasa
Quel mistificatore di babbo natale
Tra slitta e renne. Torna in libreria un saggio di Claude Lévi-Strauss in cui l’antropologo sostiene che il personaggio serve a mantenere un rapporto gerarchico di obbedienza tra gli adulti e i più giovani
Morante sì, Morante no
La concezione tragica della storia e dei limiti della modificabilità del mondo
Il nome del rosa
Storie dei colori. Michel Pastoureau spiega che è una tinta ambigua: il latino non ha una parola per indicarlo e «roseus» è un falso amico. Meno male che, poi, nel Settecento, impazza per vestiario, nelle arti decorative e nell’arredamento